Traversine green per il settore ferroviario

GreenRail™ è costituita da un outer shell ottenuto da un mix di plastica e gomma e da un inner core in calcestruzzo armato;  nasce con l’intento di risolvere tutti i problemi collegati all’utilizzo delle traverse in c.a.p. unendo le migliori caratteristiche delle traverse composite al peso ed al sistema d’attacco rotaia di quelle in c.a.p.. Il ciclo di vita è stimato in più di 50 anni dalla prima installazione.

L’ outer shell, cioè la copertura esterna, assicura resistenza agli agenti atmosferici, al fenomeno di gelo e disgelo ed è anche ignifugo; riduce notevolmente le vibrazioni e la rumorosità garantendo inoltre una migliore interazione tra il ballast e la traversa, tale da ridurre notevolmente lo spostamento laterale dei binari.

L’ inner core, costituito da calcestruzzo armato, garantisce alla traversa il giusto peso e le caratteristiche strutturali per essere utilizzata su qualsiasi tipologia di linea.

Il sistema d’attacco rotaia “W”, premontato in fabbrica, consente una rapida costruzione della linea mediante l’uso di treni rinnovatori, evitando così costose e pericolose operazioni manuali nel rispetto dei moderni processi di costruzione.

GreenRail™ ha progettato quattro tipologie di traverse innovative con l’obiettivo di coprire l’esigenza di qualsiasi tipologia di linea ferroviaria:

  1. 190 SR W: progettate per le linee a scartamento ridotto 950 mm o 1000 mm, hanno una lunghezza di circa 190 cm ed un peso di circa 220 Kg.
  2. 230 W: progettate per le linee convenzionali con velocità massima di 190 Km/h; hanno una lunghezza di circa 230 cm ed un peso di circa 260 Kg.
  3. 240 W A/V: progettate per le linee ad alta velocità con velocità di punta di 250 Km/h; hanno una lunghezza di circa 240 cm ed un peso di circa 320 Kg.
  4. 260 W A/V: progettate per le linee ad alta velocità con velocità di punta superiore ai 250 Km/h; hanno una lunghezza di circa 260 cm ed un peso di circa 350 Kg.

schemaLe performance sotto il profilo ambientale della traversa GreenRail™ sono maggiori rispetto a quelle delle traverse in c.a.p. e, se paragonate con i competitors internazionali, oltre ad essere ottenuta da materiale riciclato, è in grado di ridurre l’impatto acustico e richiede un minore uso di risorse. Queste caratteristiche comportano dei benefici tangibili in termini di sostenibilità ambientale; l’uso di materiali di riciclo permette l’utilizzo di quelle materie che altrimenti sarebbero difficili da smaltire. Vantaggio implementato da altri numerosi benefici di tipo ambientale, come il decremento nel consumo di ballast e la conseguente diminuzione di emissioni di polveri sottili nell’aria. Oltretutto, per la peculiarità della composizione della traversa GreenRail™, è possibile produrre energia elettrica grazie a sistemi piezoelettrici o fotovoltaici integrati. Questo si traduce in un altro vantaggio in termini di sostenibilità.

In sostanza, la traversa GreenRail™ assume caratteri ecosostenibili grazie a due principali aspetti:
1.            Composizione: La traversa è prodotta con materiale riciclato (PFU e Plastica) e permette di rispettare i bisogni correnti e futuri dell’ambiente. Infatti, in un Km di linea ferroviaria (circa 1670 traverse) vengono smaltite circa 50 Ton di pneumatici fuori uso e 50 Ton di plastica riciclata.

  1. La minore polverizzazione del ballast genera una serie di benefici positivi per l’ambiente:
    • minor necessità di risanamento della massicciata con nuovo ballast, e di conseguenza una minor domanda di materiale che deriva dall’erosione della pietra; miglioramento della qualità dell’aria
    • minor necessità di manutenzione della linea. Questo significa anche minor utilizzo di macchinari pesanti e di forza umana che talvolta è costretta ad operare in situazioni di scarsa sicurezza
Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con