Trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e liquido isolante

Trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT
Efficienza energetica, sostenibilità e affidabilità: Eaton presenta i nuovi trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e in liquido isolante.

Efficienza energetica, sostenibilità e affidabilità: Eaton presenta i nuovi trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e in liquido isolante.

Eaton rinnova il suo impegno nell’ambito delle soluzioni e tecnologie all’avanguardia per l’efficienza energetica, la sicurezza, la sostenibilità ambientale presentando le due nuove famiglie di trasformatori di distribuzione MT/BT, in resina e in liquido isolante.

“Grazie all’acquisizione di Ulusoy Elektrik – produttore leader di apparecchiature elettriche di media tensione per il mercato industriale e delle utility – Eaton ha ampliato la gamma MT e BT per offrire a costruttori, progettisti e installatori di edifici commerciali un pacchetto unico in termini di competitività sul mercato, sicurezza ed efficienza energetica” ha dichiarato Marco Battisti, C&I Segment Marketing Manager di Eaton Italy. “I nuovi trasformatori MT/BT in resina e in liquido isolante dedicati alla distribuzione elettrica si inseriscono all’interno di questa strategia di innovazione e responsabilità ambientale: le due soluzioni, infatti, si contraddistinguono per perdite di potenza ridotte e migliore efficienza energetica, oltre a essere conformi alla direttiva Ecodesign fase 2”. Inoltre, i nuovi trasformatori sono in grado di offrire elevati livelli di affidabilità, sicurezza e flessibilità grazie all’ampia varietà di opzioni per aumentare la protezione del sistema e sono disponibili in versioni standard e personalizzate per soddisfare le applicazioni per utility, commerciali e industriali.

Gamma in resina (a secco)

I trasformatori con avvolgimenti inglobati in resina sono progettati per ridurre al minimo il rischio di incendio e possono funzionare in sicurezza e in condizioni difficili. Sono, inoltre, conformi alla classe E2, C2, F1 poiché resistono ad ambienti caratterizzati da condensazione frequente, temperature fino a -25°C e sono adatti agli ambienti a rischio d’incendio grazie alla loro struttura autoestinguente e alla bassa emissione di sostanze tossiche e fumi opachi. Grazie alla loro sicurezza e versatilità, tali soluzioni sono comunemente utilizzate nella distribuzione dell’energia all’interno di cabine elettriche, in applicazioni industriali, impianti energetici, scuole, ospedali, aeroporti, centri commerciali. Eaton produce trasformatori in resina per potenze da 250kVA fino a 5.000kVA e per tensioni primarie fino a 36kV. Tutti i principali parametri elettrici possono essere personalizzati per adattarsi alle specifiche esigenze dell’impianto.

Gamma in liquido isolante (olio minerale)

I trasformatori con avvolgimenti immersi in un liquido isolante, principalmente olio minerale, sono molto performanti e impiegati generalmente in ambienti industriali e nella distribuzione dell’energia all’interno delle sottostazioni. Eaton produce trasformatori in olio per potenze da 25kVA fino a 5.000kVA e per tensioni primarie fino a 36kV, sia di tipo ermetico che con conservatore, in conformità̀ alle norme internazionali. I trasformatori possono essere infine customizzati per adattarsi al meglio al tipo di applicazione richiesta.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col