Trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e liquido isolante

Trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT
Efficienza energetica, sostenibilità e affidabilità: Eaton presenta i nuovi trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e in liquido isolante.

Efficienza energetica, sostenibilità e affidabilità: Eaton presenta i nuovi trasformatori di distribuzione elettrica MT/BT in resina e in liquido isolante.

Eaton rinnova il suo impegno nell’ambito delle soluzioni e tecnologie all’avanguardia per l’efficienza energetica, la sicurezza, la sostenibilità ambientale presentando le due nuove famiglie di trasformatori di distribuzione MT/BT, in resina e in liquido isolante.

“Grazie all’acquisizione di Ulusoy Elektrik – produttore leader di apparecchiature elettriche di media tensione per il mercato industriale e delle utility – Eaton ha ampliato la gamma MT e BT per offrire a costruttori, progettisti e installatori di edifici commerciali un pacchetto unico in termini di competitività sul mercato, sicurezza ed efficienza energetica” ha dichiarato Marco Battisti, C&I Segment Marketing Manager di Eaton Italy. “I nuovi trasformatori MT/BT in resina e in liquido isolante dedicati alla distribuzione elettrica si inseriscono all’interno di questa strategia di innovazione e responsabilità ambientale: le due soluzioni, infatti, si contraddistinguono per perdite di potenza ridotte e migliore efficienza energetica, oltre a essere conformi alla direttiva Ecodesign fase 2”. Inoltre, i nuovi trasformatori sono in grado di offrire elevati livelli di affidabilità, sicurezza e flessibilità grazie all’ampia varietà di opzioni per aumentare la protezione del sistema e sono disponibili in versioni standard e personalizzate per soddisfare le applicazioni per utility, commerciali e industriali.

Gamma in resina (a secco)

I trasformatori con avvolgimenti inglobati in resina sono progettati per ridurre al minimo il rischio di incendio e possono funzionare in sicurezza e in condizioni difficili. Sono, inoltre, conformi alla classe E2, C2, F1 poiché resistono ad ambienti caratterizzati da condensazione frequente, temperature fino a -25°C e sono adatti agli ambienti a rischio d’incendio grazie alla loro struttura autoestinguente e alla bassa emissione di sostanze tossiche e fumi opachi. Grazie alla loro sicurezza e versatilità, tali soluzioni sono comunemente utilizzate nella distribuzione dell’energia all’interno di cabine elettriche, in applicazioni industriali, impianti energetici, scuole, ospedali, aeroporti, centri commerciali. Eaton produce trasformatori in resina per potenze da 250kVA fino a 5.000kVA e per tensioni primarie fino a 36kV. Tutti i principali parametri elettrici possono essere personalizzati per adattarsi alle specifiche esigenze dell’impianto.

Gamma in liquido isolante (olio minerale)

I trasformatori con avvolgimenti immersi in un liquido isolante, principalmente olio minerale, sono molto performanti e impiegati generalmente in ambienti industriali e nella distribuzione dell’energia all’interno delle sottostazioni. Eaton produce trasformatori in olio per potenze da 25kVA fino a 5.000kVA e per tensioni primarie fino a 36kV, sia di tipo ermetico che con conservatore, in conformità̀ alle norme internazionali. I trasformatori possono essere infine customizzati per adattarsi al meglio al tipo di applicazione richiesta.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di