Timber Mobility: i mezzi di trasporto del futuro secondo Vincent Callebaut

Lo studio parigino Vincent Callebaut Architecture ha immaginato nel progetto Timber Mobility cinque prototipi di veicoli in fibra vegetale e legno ingegnerizzato: Timber eCAR, eBIKE, eSHUTTLE, eVTOL e eHYDROFOIL.

La mobilità del futuro sarà più diversificata, più intelligente, più condivisa, più pulita e più verde. Le città devono tornare a essere lì per le persone, non per le auto, per proteggere l’ambiente” afferma Vincent Callebaut. “Il fatto che il settore dei trasporti sia globalmente responsabile della quota maggiore di emissioni di CO2 al mondo, il 24%, e che ogni automobilista trascorra in media 90 ore all’anno ingorghi, dimostra che le cose non possono continuare così. Il 52% della mobilità nelle principali città del mondo si fa ancora in auto”.

Timber Mobility, cinque protipi “morbidi”

Per sviluppare un progetto di ricerca e sviluppo di trasporto pubblico multimodale, in cui l’uso condiviso sostituisce la proprietà, il team di architetti di Vincent Callebaut ha mescolato schizzi di studio a mano con modellazione 3D, esplorazioni AI e disegno artistico post-elaborazione, per immaginare 5 prototipi di veicoli morbidi e collettivi che si battono per campagne pacifiche e mobilità ecologica su terra, aria e acqua: Timber eCAR, eBIKE, eSHUTTLE, eVTOL e eHYDROFOIL

Il loro punto comune: architetture ergonomiche dal design biomimetico, dedicate alle energie rinnovabili (solare, bioidrogeno, microalghe verdi), e mescolando materiali biobased (fibra vegetale da rifiuti agricoli, legno lamellare incrociato e bambù ingegnerizzato) con materiali riciclati (alluminio riciclato e fibra composita).

È l’interdisciplinarietà delle nostre modalità di trasporto che ci consentirà di costruire un ecosistema di mobilità resiliente e sostenibile.

Timber eCAR

Timber eCAR, auto autonoma per la guida in città

Per il 30° anniversario della city car Renault Twingo in Francia, Vincent Callebaut propone di alleggerirne il peso e la sua impronta ecologica utilizzando fibre vegetali naturali e materiali a base di legno sia per la struttura che per il design degli interni.

Molti materiali leggeri come l’alluminio, il magnesio e alcune plastiche riciclate vengono sempre più utilizzati insieme all’acciaio. Ma per quanto riguarda le fibre vegetali e il legno ingegnerizzato?

La fibra di cellulosa è un materiale di origine vegetale che include rifiuti agricoli e pesa un quinto del peso dell’acciaio, ma è cinque volte più resistente. Rispetto all’acciaio, questo permette una riduzione del peso del 60%.

Il CLT (Cross Laminated Timber) consiste nel sovrapporre perpendicolarmente sottili listelli di legno e collegarli tra loro mediante adesivi strutturali, ormai organici, come tannini, lignina, cellulosa o persino amido. Il processo di produzione del legno lamellare incrociato richiede molta meno energia rispetto all’acciaio. Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, ricordiamo che il legno brucia lentamente, non rilascia fumi tossici e trasmette il calore 250 volte più lentamente dell’acciaio fuso.

Questi materiali bio-based, sviluppati a partire da fibre di origine albero/vegetale, presentano diversi vantaggi: una massa inferiore pur offrendo prestazioni pari a quelle dei materiali abituali, un ridotto impatto ambientale, ma anche la possibilità di offrire nuovi sbocchi al settore agricolo settore.

Entrambi elettrici, solari, automatizzati e realizzati principalmente con fibre vegetali, legno ingegnerizzato strutturale, come CLT (realizzato con abete rosso compresso, pino giallo del sud e Douglas) o bambù ingegnerizzato, questi prototipi e il loro ciclo di vita sostenibile potrebbero diventare le concept car più verdi ancora da adottare da parte dell’intera industria automobilistica.

Timber eBike, bicicletta da città leggera su pista ciclabile sicura

Geometria aerodinamica, trasmissione semplificata, abitacoli integrati, ruote senza asse, senza mozzo e senza raggi, le bici sportive, da strada, da montagna o da città stanno rivoluzionando la nostra vita quotidiana.

La bici è più leggera con nuove strutture ibride, metà in legno a strati incrociati e metà in grafene che ha un’ottima conduttività, favorevole a incorporare ancora più intelligenza artificiale e connettività.

Timber

In città le biciclette liberano corsie, limitano l’inquinamento e sono condivise in self-service geolocalizzati.

“Pedalare resta un modo per mantenersi in salute, ma anche, per i governi, per fare una vera e propria politica di salute pubblica, riducendo le malattie cardiovascolari e i problemi legati all’obesità” afferma .Vincent Callebaut.

Timber eShuttle, tram per trasporto pubblico su binari verdi

Nel mondo di domani lo spazio riservato alle auto non sarà così ampio come lo è oggi. E sugli assi principali, sempre più corsie stanno progressivamente lasciando il posto all’installazione di navette autonome in grado di incastrarsi e poter essere collegate tra loro, creando così delle specie di autobus senza conducente.

Anche solo per fare il tragitto casa-lavoro, un automobilista trascorre in media 50 minuti al giorno con le mani sul volante. La promessa della navetta connessa e autonoma, carica di sensori e computerizzata, è sicurezza, risparmio energetico e di tempo, tranquillità e divertimento.

Timber eShuttle

Immaginiamo di costruire navette ibride da materiali a base biologica come CLT, integrando energie rinnovabili nelle cappottature solari, nonché batterie in grado di essere ricaricate su percorsi di induzione dinamica dedicati. La ricarica dinamica a induzione fa presagire un futuro in cui la strada potrebbe fornire elettricità ai veicoli che la percorrono. Il conducente avrebbe quindi un’auto elettrica in grado di ricaricarsi durante la guida, riducendo la necessità di batterie ad alta capacità e stazioni di ricarica.

Timber eVtol, bus volante del trasporto pubblico nel cielo

Gli aerei a decollo e atterraggio verticale (VTOL) sono una varietà di veicoli volanti che utilizzano energia elettrica o idrogeno per librarsi, decollare e atterrare verticalmente.

La maggior parte dei progetti di trasporto aereo di questo tipo è limitata a un numero limitato di persone e si limita a singoli veicoli o taxi volanti. Presto l’obiettivo è andare oltre il trasporto pubblico, supportando molti passeggeri, tra le 10 e le 20 persone, ad orari prestabiliti sulle linee urbane. Il concetto è quello di ridurre i tempi di viaggio in città o tra le città, riducendo al contempo la pressione sul trasporto pubblico a terra per alleviare il traffico stradale.

Timber eVtol

Per garantire la loro autonomia energetica e fornire loro modalità di propulsione a basse emissioni di carbonio, l’idrogeno e l’elettricità potrebbero essere una soluzione immagazzinandoli nei terminali. È soprattutto il decollo di un veicolo volante che inquina. Per essere veramente più ecologico di un veicolo terrestre e avere un vantaggio climatico, l’autobus volante deve coprire una distanza relativamente lunga e trasportare un numero sufficiente di passeggeri. Un’altra soluzione potrebbe essere anche quella di utilizzarli per il trasporto merci e la logistica urbana.

Aliscafo in legno, traghetto per trasporto pubblico che vola sull’acqua

Per aumentare la velocità delle barche e ridurre il loro consumo di carburante, le barche aliscafi aiutano a prevenire la perdita di velocità rimuovendo l’attrito e la resistenza delle onde dallo scafo, sollevandolo e mantenendolo in equilibrio. fuori dall’acqua, grazie alla portanza di un insieme di ali profilate e sommerse chiamate foil.

Regate d’altura, catamarani sportivi o semplicemente navi passeggeri interurbane, i foil stanno facendo volare sempre più moto d’acqua. Il loro design decarbonizzerà il trasporto marittimo e fluviale e ne accelererà la transizione ecologica? L’obiettivo è offrire ai passeggeri una navigazione tranquilla, senza scossoni al di sopra delle onde, e utilizzare l’equivalente di 0,1 kWh di elettricità per passeggero/km per progettare navi più ecologiche di un autobus elettrico.

Per alleviare la congestione del traffico nelle città costiere e fluviali riducendo al contempo l’impronta di carbonio dei nostri viaggi, la sfida per gli architetti oggi è riuscire a progettare idrovolanti elettrici più razionali. Ma anche barche più virtuose nel loro ciclo di vita, in termini di emissioni di gas serra. Barche autosufficienti e che producono l’energia di cui hanno bisogno quotidianamente tramite pannelli solari, turbine eoliche e turbine a marea. Barche che consumano meno in navigazione grazie a scafi e foil idrodinamici ottimizzati. Barche progettate con materiali biobased e/o riciclati meno dipendenti dai combustibili fossili e progettate fin dall’inizio in modo che possano essere completamente decostruite e riciclate alla fine del loro ciclo di vita.