Textarossa, il progetto europeo per il supercalcolo

Textarossa
Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo

Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione, un settore di sempre maggiore importanza anche per le applicazioni in campo energetico, climatico, nonché medico e farmaceutico.

Cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking, il progetto triennale riunisce 17 tra istituzioni e aziende di 5 Paesi europei: oltre all’ENEA, in Italia partecipano CINI, CNR, INFN, E4 Computer Engineering, In Quattro e CINECA; in Germania, Fraunhofer; in Francia INRIA, ATOS e Université de Bordeaux; in Spagna, Universitat Politècnica de Catalunya e BSC; in Polonia, PSNC.

Uno dei programmi chiave per innovare

Selezionato da EuroHPC come uno dei programmi chiave per innovare e ampliare l’efficienza e l’usabilità dei sistemi di High Performance Computing (HPC), il progetto Textarossa ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento tecnologico nel settore del supercalcolo, sviluppando una nuova architettura di calcolo hardware/software basata su processori di ultima generazione affiancati da acceleratori hardware, su sistemi di raffreddamento innovativi e su tecniche per la riduzione dei consumi.

“Textarossa promuoverà la competitività europea in questo settore strategico, rendendo disponibili strumenti hardware/software indispensabili al supercalcolo; inoltre, permetterà di conseguire nuovi risultati in settori di estrema rilevanza economica, sociale e scientifica come l’industria farmaceutica, l’intelligenza artificiale, la modellazione climatica e la fisica fondamentale”, ha evidenziato Massimo Celino, ricercatore ENEA della divisione Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT.

L’ENEA coordinerà l’intero progetto, partecipando alla progettazione e al testing dei due prototipi, uno basato sulla linea individuata dalla European Processor Initiative (EPI) e l’altro sulla tecnologia OpenSequana, contribuendo alla definizione e realizzazione della nuova architettura di calcolo.

“Grazie a straordinarie risorse finanziarie e scientifiche, si stanno realizzando a livello mondiale nuove infrastrutture di supercalcolo, denominate exascala, in grado di svolgere circa 1 miliardo di miliardi (1018) di operazioni al secondo: una singola macchina di questo tipo sarà in grado di eseguire il doppio dei calcoli degli attuali 100 supercomputer più potenti in Europa”, conclude Celino.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta