Testare un innovativo concetto di radiatore spaziale

Progetto Polaris - Studenti della Falcolta' di Ingegneria di Padova
Progetto Polaris – Studenti della Falcolta’ di Ingegneria di Padova

Oggi la tecnologia Bosch Rexroth, partner del progetto studentesco Polaris, è salita nella stratosfera a bordo del pallone stratosferico BEXUS-18, decollando dalla base spaziale svedese Esrange, a 150 km a nord del circolo polare artico.

Polaris è stato creato da un team composto da studenti iscritti alle facoltà di Ingegneria Aerospaziale, Elettrica, Elettronica ed Informatica dell’Università di Padova.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un innovativo concetto di radiatore per applicazioni spaziali o planetarie e relativo test in ambiente stratosferico.

Con i profili di alluminio Rexroth è stata costruita la struttura di sostegno di Polaris. Il prodotto, per la sua alta affidabilità e modularità, è stato la prima scelta nella progettazione meccanica di Polaris.

Le caratteristiche di Polaris, quali l’originalità e l’innovazione,  sono stati il motivo per cui gli esperti dell’Educational Office dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno scelto questo esperimento tra centinaia di altre proposte.

Il radiatore Polaris, differentemente dalla maggior parte dei radiatori oggi esistenti, è in grado di modificare attivamente la propria forma. Grazie a questa proprietà è possibile controllare la quantità di calore ceduta all’ambiente ed è quindi relativamente facile ottenere un controllo termico attivo che supera le criticità tipicamente connesse al controllo dei radiatori spaziali (utilizzo di riscaldatori, fluidi o attuatori tradizionali con meccanismi e organi in movimento). La sua notevole innovazione si basa sostanzialmente su due aspetti: da un lato sull’architettura originale a piastra multipla che ne permette un facile controllo meccanico, dall’altro sull’utilizzo di attuatori basati su polimeri elettroattivi, una particolare classe di materiali gommosi con prospettive molto interessanti nel campo della robotica spaziale.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta