Tessuti antibatterici e antivirali per la mobilità

Tessuti antibatterici e antivirali

Adler produrrà tessuti antibatterici e antivirali per l’industria della mobilità: l’accordo a Tel Aviv con l’israeliana Sonovia. Il gruppo campano leader nella componentistica automotive e guidato da Paolo Scudieri porta avanti un altro importante risultato della collaborazione avviata con il Governo israeliano grazie ad AdlerInlight Technology Observatory.

Il Gruppo Adler – specializzato in componentistica automotive, con un fatturato di 1.5 miliardi di euro e sede in Campania – e l’Israeliana Sonovia – specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali high tech – hanno siglato in data odierna un accordo sull’utilizzo esclusivo della tecnologia antibatterica su tappetti e tessuti per interni per il settore della mobilità, dall’automotive, all’aerspazio, treni, pullman, autobus. La firma è avvenuta oggi a Tel Aviv, in occasione della visita ufficiale del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, del Ministro israeliano degli Affari Esteri, Gabi Ashkenazi, e degli ambasciatori Gianluigi Benedetti e Dror Eydar. Paolo Scudieri, Presidente del Gruppo Adler, grazie all’Osservatorio Tecnologico AdlerInlight di Tel Aviv (fondato assieme a Roberta Anati, Ceo e fondatrice di Inlight) ha individuato in Sonovia il partner industriale per sviluppare tessuti e materiali per interni di auto e mezzi di trasporto con proprietà antibatteriche e antivirali. Tale tecnologia è in fase di test sui tappetti e tessuti di produzione Adler per il settore mobilità e ha già ottenuto i primi ottimi risultati da laboratori certificati. Paolo Scudieri e Roberta Anati di AdlerInlight sono, per questo, lieti di aver raggiunto questo importante risultato durante la visita del Ministro di Maio in Israele.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti