Tenute è stata acquisita da SKF

Tenute
SKF ha completato l'acquisizione di Tenute. Con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali.

SKF ha completato l’acquisizione di Tenute. La società, con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali e si avvale di circa 50 dipendenti. Tenute sarà integrata nell’attuale attività Seals di SKF.

Peter Thorpman, Direttore di SKF Seals, sottolinea: “Siamo felici di dare il benvenuto in SKF ai nostri nuovi colleghi. Questa acquisizione rafforza ulteriormente la nostra offerta e consente di porre un’attenzione particolare nei confronti dei clienti dell’industria pesante e di processo.”

L’innovazione tecnologica di Tenute

La società ha sempre dedicato una grande attenzione al controllo del prodotto, investendo negli anni molte risorse in questo strategico settore.

Un’apparecchiatura altamente innovativa in grado di effettuare un controllo dimensionale delle guarnizioni molto accurato, chiamata Polaris, è stata sviluppata e messa a punto dall’azienda di Cambiago in collaborazione con la Facoltà di Metrologia del Politecnico di Torino, che l’ha certificata.

La macchina Polaris può misurare 360 punti su guarnizioni il cui diametro arrivi a 1.500 mm, mettendo poi a disposizione dell’operatore un report grafico e numerico.

La sua sorprendente tecnologia senza contatto impedisce qualsiasi deformazione della guarnizione durante le fasi di controllo e misurazione, garantendo ai clienti Tenute la consegna di pezzi visivamente e dimensionalmente perfetti.

Tenute speciali

L’ufficio tecnico dell’azienda si occupa anche di prodotti che possono essere ottimizzati e adattati in base a requisiti specifici. Grazie ad un’innovativa tecnologia di produzione, ha la flessibilità che le consente di produrre prototipi di campioni per la valutazione e il test dei clienti, per applicazioni in vari settori industriali. E’ in grado di produrre anelli di tenuta “State of the Art”, garantendo tolleranze dimensionali molto basse. 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti