Tenute è stata acquisita da SKF

Tenute
SKF ha completato l'acquisizione di Tenute. Con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali.

SKF ha completato l’acquisizione di Tenute. La società, con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali e si avvale di circa 50 dipendenti. Tenute sarà integrata nell’attuale attività Seals di SKF.

Peter Thorpman, Direttore di SKF Seals, sottolinea: “Siamo felici di dare il benvenuto in SKF ai nostri nuovi colleghi. Questa acquisizione rafforza ulteriormente la nostra offerta e consente di porre un’attenzione particolare nei confronti dei clienti dell’industria pesante e di processo.”

L’innovazione tecnologica di Tenute

La società ha sempre dedicato una grande attenzione al controllo del prodotto, investendo negli anni molte risorse in questo strategico settore.

Un’apparecchiatura altamente innovativa in grado di effettuare un controllo dimensionale delle guarnizioni molto accurato, chiamata Polaris, è stata sviluppata e messa a punto dall’azienda di Cambiago in collaborazione con la Facoltà di Metrologia del Politecnico di Torino, che l’ha certificata.

La macchina Polaris può misurare 360 punti su guarnizioni il cui diametro arrivi a 1.500 mm, mettendo poi a disposizione dell’operatore un report grafico e numerico.

La sua sorprendente tecnologia senza contatto impedisce qualsiasi deformazione della guarnizione durante le fasi di controllo e misurazione, garantendo ai clienti Tenute la consegna di pezzi visivamente e dimensionalmente perfetti.

Tenute speciali

L’ufficio tecnico dell’azienda si occupa anche di prodotti che possono essere ottimizzati e adattati in base a requisiti specifici. Grazie ad un’innovativa tecnologia di produzione, ha la flessibilità che le consente di produrre prototipi di campioni per la valutazione e il test dei clienti, per applicazioni in vari settori industriali. E’ in grado di produrre anelli di tenuta “State of the Art”, garantendo tolleranze dimensionali molto basse. 

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Materiali

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.