Telecamere stereo 3D con protezione IP65/67

Image S, azienda protagonista nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), presenta Ensenso N30 e N35, due nuovi modelli di telecamere stereo 3D di IDS progettati specificamente per applicazioni in condizioni ambientali gravose, caratterizzate da velocità (frame rate) elevate e qualità dei dati ulteriormente migliorata. Insieme all’adattatore Harting Push/Pull e al cavo opzionale, le telecamere soddisfano i requisiti della protezione IP65/67. Grazie ai connettori GPIO avvitati per il flash sono compatibili con impieghi industriali. Ensenso N35 offre inoltre il proiettore FlexView, che raddoppia la risoluzione della nuvola di punti 3D restituendo contorni più definiti, dettagli più fini e dati 3D più affidabili.

Le telecamere stereo Ensenso operano secondo il principio della “stereovisione con proiezione di un pattern casuale”. Ciascun modello ha due sensori CMOS integrati e un proiettore che genera una trama di punti casuale sull’oggetto da acquisire, mettendo in evidenza strutture invisibili o solo parzialmente visibili. La N35 è dotata di proiettore FlexView con attuatore piezoelettrico. La trama proiettata viene traslata in una direzione predefinita, con 7 step differenti. Ad ogni passo viene catturata una coppia di immagini con le trame corrispondenti; successivamente i singoli dati sono combinati in una singola nuvola di punti ad alta risoluzione. Questa telecamera è ideale per l’acquisizione di oggetti statici.

IDS_PRI_Stereokamera_Ensenso_N30_N35_Bild2_07_15-1-300x238I nuovi modelli di telecamere 3D sono alimentati attraverso l’interfaccia Ethernet (PoE), facili e pratici da integrare grazie al formato compatto (175 x 50 x 52 mm) e disponibili con cavi fino a 100 metri di lunghezza. Non meno importante la dotazione software: il kit per sviluppatori (SDK) di Ensenso offre la stessa interfaccia per tutti i modelli di telecamere. Gli elementi principali del software sono il programma di campionatura NxView e la libreria NxLib. A partire dalla versione 1.3 vengono supportati tutti i modelli Ensenso, ottimizzati per la quarta generazione di processori Intel i5/i7. In questo modo i tempi di elaborazione sono ridotti del 50%. La modalità di registro integrato consente di acquisire immagini in situazioni con una gamma dinamica elevata, riducendo i riflessi su superfici riflettenti. I modelli sono quindi ideali per l’acquisizione di immagini 3D di manufatti di metallo o acciaio inox. Sono inoltre utili in applicazioni all’aperto con forti contrasti di luce e ombra.

Le telecamere vengono fornite pre-calibrate, complete di interfaccia HALCON di MVTec e un’interfaccia API a oggetti (C++, C# / .NET).

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di