Tecnomatix Jack

jack-student-download_tcm1023-218133Siemens PLM Software, da sempre attenta al mondo dell’istruzione e sensibile agli investimenti in ambito educativo nelle aree scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), offre agli studenti di tutto il mondo la versione gratuita del softwareTecnomatixJack.

Tecnomatix Jack è il software di Siemens per la simulazione e la modellazione umana destinato all’analisi ergonomica delle attività compiute dalle persone negli impianti di produzione.L’obiettivo del programmaè supportare gli ingegneriche fanno ricercanel campo dell’ergonomia e dellasicurezza sul lavoroad apprendere come questo software puòaiutarli ad eseguire l’analisi virtuale dei fattori umani, rendendo così possibile l’adozione di misure correttive prima dell’avvio della produzione.

Gli studenti possono scaricare gratuitamente una licenza di prova Tecnomatix Jack valida 12 mesi compilando il form disponibile qui.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta