Tecnologia lineare, una novità per una maggiore libertà di progettazione

Tecnologia lineare
Tecnologia lineare: grazie al materiale iglidur E3, la guida drylin T presenta una riduzione dell'attrito del 40% e un rapporto di progettazione 3:1.

Novità nella tecnologia lineare: una soluzione igus offre maggiore libertà di progettazione. Grazie al nuovo materiale iglidur E3, la guida miniaturizzata drylin T presenta una riduzione dell’attrito del 40% e un rapporto di progettazione 3:1.

Che sia per applicazioni industriali o per una semplice macchinetta del caffè, per massimizzare la vita utile di una guida lineare, contenere la forza motrice necessaria e il consumo energetico, è essenziale ridurre il più possibile attrito e usura. igus – lo specialista delle motion plastics – lo sa bene e ha raggiunto un vero punto di svolta: con iglidur E3 propone un nuovo materiale di scorrimento che presenta un coefficiente d’attrito ridotto del 40% e che – consentendo di passare dal solito rapporto costruttivo del 2:1 ad un rapporto 3:1 – offre maggiore flessibilità di progettazione nella tecnologia lineare.

Funzionamento fluido e inedita libertà di progettazione

Grazie all’utilizzo del materiale di scorrimento iglidur E3, la guida lineare miniaturizzata drylin T offre un funzionamento molto fluido e un’inedita libertà di progettazione. A seconda del baricentro del sistema, il coefficiente di attrito è di circa 0,16 e permette di ridurre l’attrito fino al 40% rispetto ai materiali standard igus e ancora di più rispetto ad altri materiali di scorrimento disponibili in commercio (*misurazioni eseguite su alluminio anodizzato).

Di conseguenza, anche le forze di spostamento per la regolazione manuale sono inferiori del 40%. “Si tratta di un passo importante che ci permette di ampliare ulteriormente le possibilità costruttive e la libertà di progettazione” spiega Stefan Niermann, Responsabile della Tecnologia Lineare presso igus. Il tradizionale rapporto 2:1, applicato di norma ai cuscinetti lineari, presuppone che la distanza tra la forza di azionamento e il cuscinetto fisso non sia superiore di due volte la distanza tra i cuscinetti. Se così non fosse, il movimento potrebbe essere irregolare e potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sistema.

Maggiore è la distanza tra l’azionamento e il lato fisso, maggiori sono la forza motrice richiesta e l’usura sugli elementi di scorrimento. igus propone un rapporto di progettazione a 3:1, che permette di aumentare del 50% la distanza dell’azionamento, senza pregiudicare il movimento della guida lineare. Allo stesso tempo, le forze di azionamento necessarie diminuiscono del 40%, equivalenti a loro volta a un risparmio energetico del 40% sulle applicazioni ad azionamento elettrico. La guida miniaturizzata drylin T è disponibile in tre dimensioni (09, 12 e 15) e può essere utilizzata nei dispositivi da laboratorio, nella tecnologia medica e nella fabbricazione di utensili.

Scorrimento ottimizzato

Il carrello miniaturizzato con i nuovi cuscinetti lineari in iglidur E3 offre tutti i vantaggi delle motion plastics igus. I lubrificanti solidi incorporati nel materiale plastico ad alte prestazioni garantiscono un funzionamento silenzioso. L’assenza di lubrificazione esterna permette di evitare i depositi di polvere e sporco e i conseguenti interventi di manutenzione. Eliminare la lubrificazione non è vantaggioso solo in termini di costi, ma lo è anche per l’ambiente. Grazie allo sviluppo di nuovi materiali, a processi di produzione innovativi e ai numerosi test eseguiti nel laboratorio di prova interno, igus continua a spostare le frontiere motion plastics, fornendo una nuova libertà di progettazione nella tecnologia lineare.

Senza categoria

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%