Tecnologia Bosch a bordo della nuova Maserati Ghibli Hybrid

Maserati Ghibli Hybrid

Tecnologia Bosch a bordo della nuova Maserati Ghibli Hybrid: ibridizzazione, sicurezza e comfort sviluppate insieme alla casa di Modena.

Per il suo primo modello elettrificato, Maserati ha scelto Bosch come partner tecnologico. La nuova Ghibli Hybrid è infatti equipaggiata con i componenti e le tecnologie Bosch per l’ibridizzazione a 48 V, la sicurezza e il comfort.

I componenti Bosch per l’ibridizzazione

La multinazionale di Stoccarda fornisce i componenti chiave per l’ibridizzazione della nuova Maserati Ghibli Hybrid: batteria a 48 V agli ioni di litio, 48 V DC/DC converter e centralina elettronica controllo motore ECU. Questo pacchetto tecnologico contribuisce ad aumentare le prestazioni e a ridurre le emissioni di CO2, recuperando l’energia in decelerazione e ottimizzando l’utilizzo del motore elettrico a supporto del motore termico. Nello specifico, il lavoro sinergico di entrambi i sistemi di propulsione viene coordinato dalla centralina elettronica controllo motore ECU che contribuisce, tra l’altro, a contenere le emissioni del motore a combustione interna. Il 48 V DC/DC converter, invece, converte l’energia elettrica da 48 V a 12 V, consentendo di alimentare il resto dei dispositivi elettrici del veicolo. Inoltre, garantisce un’ottima efficienza volta a evitare dispersioni di energia. Infine, la batteria a 48 V agli ioni di litio è il componente centrale dei sistemi di propulsione ibridi a 48 V. Un’auto tradizionale disperde energia ogni volta che il guidatore frena. Il Boost Recuperation System (BRS) immagazzina una parte di questa forza frenante nella batteria a 48 V restituendola in seguito quando il guidatore accelera. In questo modo, è richiesta una quantità di carburante inferiore riducendo, di conseguenza, la quantità di CO2 nello scarico e contenendo i consumi.

Le batterie

Bosch ha avviato la produzione di questa tipologia di batterie nel 2018 presso lo stabilimento di Wuxi, in Cina. In poco più di un anno e mezzo ne sono state prodotte oltre 100.000 e, a partire dal 2022, le linee di produzione passeranno da due a quattro. Bosch prevede che, entro il 2025, quasi il 20% delle nuove auto vendute ogni anno in tutto il mondo sarà equipaggiato con sistema a 48 V e batteria abbinata. Per questo, l’azienda si impegna a integrare questa tecnologia in tutte le classi di veicoli per soddisfare i requisiti futuri sulle emissioni e offrire un’ibridizzazione accessibile. Il portfolio di Bosch per veicoli ibridi a 48 V comprende componenti altamente efficienti e compatti che possono essere adattati a differenti classi di veicoli. Grazie alla grande expertise sia nello sviluppo del prodotto sia nell’applicazione del sistema, Bosch è in grado di offrire ai propri clienti una gamma completa di prodotti e soluzioni, a seconda delle singole esigenze.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti