Tecnici manutentori, introdotta la qualificazione obbligatoria

Tecnici Manutentori - Uman
Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori: Uman si occuperà della formazione professionale.

Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio: Uman si occuperà della formazione professionale.

Con la pubblicazione del decreto 1 settembre 2021, cosiddetto “Decreto Controlli” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25.09.2021, sono stati stabiliti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”.

Qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori

Novità introdotta dal decreto è la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio, con la conseguente introduzione della figura del “soggetto formatore” e della “sede di esame”.

In quest’ottica Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria, ha individuato i futuri soggetti formatori e sedi di esami di qualifica che svolgeranno la loro attività con il patrocinio dell’Associazione.

Uman pronta all’avvio dei corsi di alta specializzazione

Il presidente di Uman, Roberto Borraccino, ribadisce il ruolo dell’Associazione nell’ambito della formazione antincendio e sicurezza «L’emanazione del nuovo decreto introduce la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori, così come sperato delle aziende del settore già da diverso tempo. Ora siamo pronti ad avviare corsi di alta specializzazione professionale già dal mese prossimo: ricordiamo che Uman è sempre stata in prima linea nella formazione delle figure professionali dell’antincendio e della sicurezza, anche grazie alla collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco».

Uman

L’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio e per coloro che garantiscono il funzionamento efficiente degli stessi a garanzia della sicurezza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di