TEaCH’DAYS: a lezione di automazione

Si è chiuso il programma 2019 delle giornate di formazione TEaCH’DAYS organizzate da igus. I due ultimi incontri hanno chiamato a raccolta oltre 100 partecipanti e riconfermano l’interesse dei progettisti verso le motion plastics, componenti e sistemi in tecnopolimero per l’automazione industriale. E’ un’iniziativa promossa dalla filiale italiana del gruppo igus; sono sessioni di lavoro completamente gratuite rivolte a tecnici e progettisti e, quest’anno,  hanno partecipato oltre 200 professionisti. Un importante risultato per i TeaCH’DAYS che permette alla società di Robbiate (LC) di continuare ad avvicinare i progettisti all’impiego – nelle loro applicazioni in movimento – di componenti in tecnopolimeri  autolubrificanti come alternativa al metallo. La scelta si fa ancora più evidente quando i responsabili tecnici di igus presentano gli strumenti online che permettono di accompagnare l’utente nella scelta autonoma del prodotto più adeguato, nella configurazione di quest’ultimo all’interno dell’applicazione specifica e nel calcolo della durata d’esercizio stimata. “Il taglio della formazione è volutamente pratico e durante i TeaCH’DAYS, i corsisti possono toccare con mano i prodotti igus” dice Sergio Villa, direttore della filiale italiana, e i partecipanti tornano in ufficio con una borsa piena delle tante opportunità che mette a loro disposizione lo specialista delle motion plastics.

L’azienda

igus GmbH è leader mondiale nella produzione di sistemi per catene portacavi e di cuscinetti in polimero. Impresa a conduzione familiare con sede a Colonia (Germania), igus ha filiali in 35 paesi e conta circa 4.150 dipendenti in tutto il mondo. igus produce “motion plastics”, ovvero componenti plastici per l’automazione, che hanno generato nel 2018 un fatturato di 748 milioni di euro. Igus gestisce i più grandi laboratori di test del settore per poter offrire soluzioni e prodotti innovativi, sviluppati in base alle esigenze del cliente.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta