TEaCH’DAYS: a lezione di automazione

Si è chiuso il programma 2019 delle giornate di formazione TEaCH’DAYS organizzate da igus. I due ultimi incontri hanno chiamato a raccolta oltre 100 partecipanti e riconfermano l’interesse dei progettisti verso le motion plastics, componenti e sistemi in tecnopolimero per l’automazione industriale. E’ un’iniziativa promossa dalla filiale italiana del gruppo igus; sono sessioni di lavoro completamente gratuite rivolte a tecnici e progettisti e, quest’anno,  hanno partecipato oltre 200 professionisti. Un importante risultato per i TeaCH’DAYS che permette alla società di Robbiate (LC) di continuare ad avvicinare i progettisti all’impiego – nelle loro applicazioni in movimento – di componenti in tecnopolimeri  autolubrificanti come alternativa al metallo. La scelta si fa ancora più evidente quando i responsabili tecnici di igus presentano gli strumenti online che permettono di accompagnare l’utente nella scelta autonoma del prodotto più adeguato, nella configurazione di quest’ultimo all’interno dell’applicazione specifica e nel calcolo della durata d’esercizio stimata. “Il taglio della formazione è volutamente pratico e durante i TeaCH’DAYS, i corsisti possono toccare con mano i prodotti igus” dice Sergio Villa, direttore della filiale italiana, e i partecipanti tornano in ufficio con una borsa piena delle tante opportunità che mette a loro disposizione lo specialista delle motion plastics.

L’azienda

igus GmbH è leader mondiale nella produzione di sistemi per catene portacavi e di cuscinetti in polimero. Impresa a conduzione familiare con sede a Colonia (Germania), igus ha filiali in 35 paesi e conta circa 4.150 dipendenti in tutto il mondo. igus produce “motion plastics”, ovvero componenti plastici per l’automazione, che hanno generato nel 2018 un fatturato di 748 milioni di euro. Igus gestisce i più grandi laboratori di test del settore per poter offrire soluzioni e prodotti innovativi, sviluppati in base alle esigenze del cliente.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo