TEaCH’DAYS: a lezione di automazione

Si è chiuso il programma 2019 delle giornate di formazione TEaCH’DAYS organizzate da igus. I due ultimi incontri hanno chiamato a raccolta oltre 100 partecipanti e riconfermano l’interesse dei progettisti verso le motion plastics, componenti e sistemi in tecnopolimero per l’automazione industriale. E’ un’iniziativa promossa dalla filiale italiana del gruppo igus; sono sessioni di lavoro completamente gratuite rivolte a tecnici e progettisti e, quest’anno,  hanno partecipato oltre 200 professionisti. Un importante risultato per i TeaCH’DAYS che permette alla società di Robbiate (LC) di continuare ad avvicinare i progettisti all’impiego – nelle loro applicazioni in movimento – di componenti in tecnopolimeri  autolubrificanti come alternativa al metallo. La scelta si fa ancora più evidente quando i responsabili tecnici di igus presentano gli strumenti online che permettono di accompagnare l’utente nella scelta autonoma del prodotto più adeguato, nella configurazione di quest’ultimo all’interno dell’applicazione specifica e nel calcolo della durata d’esercizio stimata. “Il taglio della formazione è volutamente pratico e durante i TeaCH’DAYS, i corsisti possono toccare con mano i prodotti igus” dice Sergio Villa, direttore della filiale italiana, e i partecipanti tornano in ufficio con una borsa piena delle tante opportunità che mette a loro disposizione lo specialista delle motion plastics.

L’azienda

igus GmbH è leader mondiale nella produzione di sistemi per catene portacavi e di cuscinetti in polimero. Impresa a conduzione familiare con sede a Colonia (Germania), igus ha filiali in 35 paesi e conta circa 4.150 dipendenti in tutto il mondo. igus produce “motion plastics”, ovvero componenti plastici per l’automazione, che hanno generato nel 2018 un fatturato di 748 milioni di euro. Igus gestisce i più grandi laboratori di test del settore per poter offrire soluzioni e prodotti innovativi, sviluppati in base alle esigenze del cliente.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non