TE Connectivity e 3D Systems sviluppano una soluzione per la stampa 3D di connettori elettrici UL

TE Connectivity e 3D Systems
TE Connectivity e 3D Systems collaborano per una soluzione di produzione additiva per connettori elettrici conformi ai requisiti normativi UL.

TE Connectivity e 3D Systems collaborano per una soluzione di produzione additiva in grado di produrre connettori elettrici conformi ai requisiti normativi UL.

La realizzazione di un nuovo flusso di lavoro consentirà la produzione di parti per uso finale in settimane anziché in mesi senza investimenti in utensili, con l’introduzione di un fotopolimero unico nel suo genere con riconoscimento UL in grado di soddisfare le esigenze di applicazione più severe dei connettori. Si tratta del primo fotopolimero 3D a completare l’invecchiamento termico a lungo termine per la certificazione dell’indice termico relativo (RTI) elettrico e meccanico

La soluzione, che comprende Figure 4 Modular di 3D Systems, il materiale Figure 4, il software e i servizi 3D Sprint, è stata progettata per soddisfare i requisiti unici di TE Connectivity in termini di prestazioni del materiale e di stampa affidabile e ad alta tolleranza.

La base della soluzione è un fotopolimero di nuova concezione che 3D Systems ha progettato appositamente per soddisfare i requisiti di TE Connectivity. Oltre a una classificazione di infiammabilità di 0,4 mm di spessore, questo fotopolimero è il primo di tipo stampabile a completare uno studio sull’invecchiamento termico, indice termico relativo (RTI), riconosciuto UL1.

Questo materiale, unito a un processo di stampa ottimizzato, consente di ottenere l’affidabilità e la precisione necessarie per i prodotti di TE Connectivity. Utilizzando la tecnologia Figure 4 di 3D Systems, la combinazione delle nuove proprietà del materiale, la velocità e l’accuratezza, è possibile produrre per la prima volta prodotti industriali robusti, destinati a elettrodomestici, applicazioni cellulari e data center. La produzione additiva offre a TE Connectivity la libertà di progettazione per creare geometrie complesse che sarebbero difficili da realizzare con lo stampaggio a iniezione.

La collaborazione tra 3D Systems e TE Connectivity

L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha collaborato con il team di TE Connectivity per sviluppare un flusso di lavoro di produzione completo, dalla progettazione al connettore finito. Il programma ha incluso lo sviluppo e la certificazione UL di un nuovo materiale Figure 4.

È stata ottenuta l’approvazione delle normative UL, tra cui la classificazione di fiamma UL94 V0 a 0,4 mm, l’accensione del filo incandescente (Glow Wire Ignition, GWI) di 800°C, l’indice di tracciamento comparativo (Comparative Tracking Index, CTI) di 600V (equivalente a un PLC pari a 0) e l’indice di temperatura relativa (Relative Temperature Index, RTI) per l’uso elettrico e meccanico a lungo termine, rispettivamente di 150°C e 130°C.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col