Un’alternativa ai mandrini per il calettamento a caldo

Mandrini
Big Kaiser con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l'uso di dispositivi specifici.

Big Kaiser con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l’uso di dispositivi specifici.

Big Kaiser, società specializzata nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l’uso di mandrini specifici, né prevede il consumo di energia per il montaggio dell’utensile. Ciò significa che i mandrini Mold Chuck costituiscono un’opzione più sostenibile rispetto ai mandrini tradizionali per il calettamento, oltre che più facile da usare. Non essendo necessario utilizzare una macchina per il calettamento, Mold Chuck consente un notevole risparmio di spazio e di denaro.

I nuovi mandrini

Questi nuovi mandrini di precisione trovano impiego nella costruzione di stampi, e vengono fissati con due viti di bloccaggio laterali. Offrono un elevato grado di precisione e il run-out è garantito entro 5µm a 4xØ. Grazie all’assenza di calettamento, i mandrini non si deformano a causa del calore, e durano quindi molto più a lungo.

I mandrini sono dotati di un passaggio interno per l’erogazione del refrigerante direttamente all’area di lavorazione, così da garantire una migliore evacuazione dei trucioli e una finitura superficiale di qualità superiore. Il loro design bilanciato li rende adatti alle lavorazioni ad alta velocità fino a 15.000 giri/min.

Mandrini

Il loro design sottile ne semplifica l’uso e riduce al minimo le interferenze nelle applicazioni di costruzione di stampi in presenza di spazi ristretti. Ciò include la lavorazione delle pareti laterali, verticali e delle cavità.

La gamma di mandrini Mold Chuck copre diversi tipi di applicazione, consta di diverse lunghezze tra 135 mm e 200 mm, e offre diverse opzioni di diametro da Ø3 a Ø20:

  • 6 modelli con attacco BIG-PLUS BBT40, con diametri da Ø3 a Ø12
  • 12 modelli con attacco BBT50 da Ø6 a Ø20
  • 7 modelli con attacco HSK-A63 da Ø3 a Ø16
  • 8 modelli con attacco HSK-A100 da Ø8 a Ø20
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col