TAVOLA ROTONDA: “Stampo: attrezzatura o quasi-macchina?

foto-news-pagina-10-possibile-apertura-fig_4-300x168Lo stampo è un’attrezzatura intercambiabile o una quasi-macchina? Deve quindi ottemperare agli obblighi previsti dalla Direttiva Macchine? Per rispondere a queste domande, la rivista Stampi – progettazione costruzione edita dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove, in collaborazione con Ucisap, l’Associazione Italiana Costruttori Stampi e Attrezzature di Precisione e Senaf, organizza giovedì 17 marzo 2016 – 10.00-13.00 al Centro Congressi Palacassa nella’mbito della fiera Mecspe, una tavola rotonda. L’obiettivo dell’incontro dal titolo: “Stampo: attrezzatura o quasi-macchina?” è quello di fare chiarezza su un tema attualmente al centro del dibattito nel mondo degli stampisti e che vede i tecnici del settore orientati su posizioni differenti.

Il programma

La tavola rotonda prevede l’intervento introduttivo di un esperto che illustrerà l’argomento, al quale seguiranno nell’ordine: un approfondimento giuridico, una relazione sulla posizione di Ucisap e di Istma Europe e le relazioni di stampisti che porteranno la loro esperienza dalla quale auspichiamo possa nascere un dibattito vivace e sfociare in una tavola rotonda partecipata e proficua.

La partecipazione è gratuita accreditandosi sul sito attraverso il link:

www.mecspe.com/stampi

Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni sulla tavola rotonda potete scrivere a cinzia.galimberti@tecnichenuove.com

Per tutte le informazioni sulla fiera contattare luisella.borsa@senaf.it, tel. 02332039615

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie