TAVOLA ROTONDA: “Stampo: attrezzatura o quasi-macchina?

foto-news-pagina-10-possibile-apertura-fig_4-300x168Lo stampo è un’attrezzatura intercambiabile o una quasi-macchina? Deve quindi ottemperare agli obblighi previsti dalla Direttiva Macchine? Per rispondere a queste domande, la rivista Stampi – progettazione costruzione edita dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove, in collaborazione con Ucisap, l’Associazione Italiana Costruttori Stampi e Attrezzature di Precisione e Senaf, organizza giovedì 17 marzo 2016 – 10.00-13.00 al Centro Congressi Palacassa nella’mbito della fiera Mecspe, una tavola rotonda. L’obiettivo dell’incontro dal titolo: “Stampo: attrezzatura o quasi-macchina?” è quello di fare chiarezza su un tema attualmente al centro del dibattito nel mondo degli stampisti e che vede i tecnici del settore orientati su posizioni differenti.

Il programma

La tavola rotonda prevede l’intervento introduttivo di un esperto che illustrerà l’argomento, al quale seguiranno nell’ordine: un approfondimento giuridico, una relazione sulla posizione di Ucisap e di Istma Europe e le relazioni di stampisti che porteranno la loro esperienza dalla quale auspichiamo possa nascere un dibattito vivace e sfociare in una tavola rotonda partecipata e proficua.

La partecipazione è gratuita accreditandosi sul sito attraverso il link:

www.mecspe.com/stampi

Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni sulla tavola rotonda potete scrivere a cinzia.galimberti@tecnichenuove.com

Per tutte le informazioni sulla fiera contattare luisella.borsa@senaf.it, tel. 02332039615

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per