I convegni di AIPI (Associazione Italiana Progettisti Industriali) a MecSpe

Anche quest’anno AIPI rinnova la presenza al MecSpe con un desk presso la piazza dell’eccellenza dedicata alla Simulazione Ingegneristica ed alla Progettazione 4.0.

Set./Sect. Eurostampi – Macchine e Subfornitura Plastica
Pad./Pav Pad. 6
Stand H44

Durante i tre giorni della fiera verranno organizzati numerosi convegni, tra i quali vi segnaliamo:
GIOVEDI’ 22 ORE 10,30
CAEtalks, Casi di successo e buone prassi nello sviluppo digitale di prodotto
Keynote: Mauro Forghieri, ex dir. sportivo e resp. tecnico Squadra Corse Ferrari.
Casi di successo presentati da: Braitec, Coca-cola packaging, Exemplar,
Fluid4engineering, Fornovogas, MaCh3D.
Moderatore, Fiorenzo Borreani, Segretario AIPI.
(Il seminario con crediti formativi per ingegneri – 3 CFP)
VENERDI’ 23 ORE 14
– Presentazione AIPI
Ambrogio Nicora, Presidente AIPI
– Criteri di progettazione degli ingranaggi nei diversi ambiti del panorama
industriale, Massimiliano Turci, Studio Tecnico Turci, Socio AIPI
– Sviluppo di un giunto per la posa di cavi subacquei,
Gilberto Signoretti per Deca Design, Socio AIPI
SABATO 24 ORE 10,30
con l’intervento di Andrea Garuglieri, Socio AIPI
Sviluppo di un giunto di trasmissione di potenza
(Il seminario con crediti formativi per ingegneri – 2 CFP)
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col