Svelata la roadmap tecnologica di Engie EPS

Nel corso dell’evento full-digital Technology Revolution Day, Engie EPS ha presentato le soluzioni tecnologiche che hanno l’obiettivo di rivoluzionare i settori dell’Energy Storage e dell’eMobility.

Engie EPS ha presentato la sua Roadmap Tecnologica al 2023 con un evento full-digital trasmesso dall’impianto industriale di Cosio Valtellino. Con quest’evento, denominato Technology Revolution Day per la portata rivoluzionaria delle innovazioni tecnologiche brevettate, Engie EPS ha voluto ripercorrere i principali risultati raggiunti negli ultimi anni e presentare gli sviluppi futuri, indicando la direzione del suo prossimo posizionamento tecnologico. Rappresentativa della concretezza della roadmap è stata la scelta di organizzarne il lancio proprio dal luogo in cui Engie EPS trasforma le sue soluzioni innovative in prodotti industriali: l’impianto produttivo della società nel cuore del distretto industriale della Valtellina. Ad aprire il Technology Revolution Day sono stati il CEO e General Manager e Direttore Generale di Engie EPS, Carlalberto Guglielminotti, e i Chief Technology Officer Daniele Rosati e Giorgio Crugnola, a capo rispettivamente delle aree Energy Storage e eMobility. I veri protagonisti dell’evento sono stati però i giovani ingegneri dei Team Technology e Research & Development, l’epicentro del cambiamento di Engie EPS, i quali hanno presentato nel dettaglio le innovazioni che la società svilupperà nei prossimi anni, soluzioni e prodotti che si posizionano esattamente al punto di incontro tra i due principali settori d’azione di Engie EPS: Energy Storage e eMobility. Gli interventi si sono articolati seguendo le quattro famiglie tecnologiche al centro dell’offerta della società, per la famiglia tecnologica “Move” sono intervenuti Martino Bosetti – Head of eMobility Products R&D e Francesco Lamberti – Head of eMobility Application Engineering. Per presentare le innovazioni della famiglia “Store” hanno preso la parola Nicola Zanon – Battery Center of Excellence Leader e Enrico Casalini – Systems Standardization Project Leader. La famiglia tecnologica “Convert & Connect” è stata introdotta da Massimo Pedretti – C-BESSHD Project Leader; Daniele Rosati – CTO, eBESS MMC Project Leader ha poi descritto la principale innovazione per lo storage della Roadmap 2023. Infine Pietro. Raboni – Head of System R&D, Lorenzo Meraldi – PROPHET Project leader, Kanika Dhyani – Head of Computer Science & Artificial Intelligence e Giovanni Ravina – Chief Innovation Officer con Juliet Boissiere – Program Manager eMobility hanno svelato il futuro della famiglia tecnologica “Control”.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti