Suzuki investe nelle auto volanti

Suzuki e SkyDrive
Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all'implementazione di una nuova mobilità.

Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all’implementazione di una nuova mobilità.

SkyDrive e Suzuki hanno stretto una partnership al fine di collaborare nei segmenti commerciali e tecnologici delle “auto volanti” e da allora stanno valutando una futura collaborazione e sviluppo commerciale.
Con l’investimento, le due società rafforzeranno ulteriormente la loro partnership, cooperando con altre aziende investitrici con l’obiettivo di puntare all’implementazione sociale di una nuova mobilità di “auto volanti”.

Suzuki collaborerà allo sviluppo di tecnologie che massimizzano l’efficienza dei veicoli grazie alla politica di base Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, l’abbreviazione di cinque termini giapponesi che possono essere tradotti con: “più compatto, di meno, più leggero, più contenuto, più ordinato”, colonne portanti del Monozukuri, la cultura manifatturiera di eccellenza di Suzuki.

Negli ultimi anni, la richiesta di trasporto personale è aumentata a causa dell’alleggerimento della congestione, dello snellimento del traffico nelle aree urbane e del cambiamento delle esigenze di “trasporto secondo le necessità”. Oltre a fornire mobilità dal mare alla montagna attraverso i settori della nautica, del motociclismo e dell’automobilismo, Suzuki intraprenderà iniziative per realizzare il business della mobilità aerea. Suzuki contribuirà a formare la futura società della mobilità, in cui il trasporto personale e la mobilità eco-compatibile saranno richiesti.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide