Suzuki investe nelle auto volanti

Suzuki e SkyDrive
Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all'implementazione di una nuova mobilità.

Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all’implementazione di una nuova mobilità.

SkyDrive e Suzuki hanno stretto una partnership al fine di collaborare nei segmenti commerciali e tecnologici delle “auto volanti” e da allora stanno valutando una futura collaborazione e sviluppo commerciale.
Con l’investimento, le due società rafforzeranno ulteriormente la loro partnership, cooperando con altre aziende investitrici con l’obiettivo di puntare all’implementazione sociale di una nuova mobilità di “auto volanti”.

Suzuki collaborerà allo sviluppo di tecnologie che massimizzano l’efficienza dei veicoli grazie alla politica di base Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, l’abbreviazione di cinque termini giapponesi che possono essere tradotti con: “più compatto, di meno, più leggero, più contenuto, più ordinato”, colonne portanti del Monozukuri, la cultura manifatturiera di eccellenza di Suzuki.

Negli ultimi anni, la richiesta di trasporto personale è aumentata a causa dell’alleggerimento della congestione, dello snellimento del traffico nelle aree urbane e del cambiamento delle esigenze di “trasporto secondo le necessità”. Oltre a fornire mobilità dal mare alla montagna attraverso i settori della nautica, del motociclismo e dell’automobilismo, Suzuki intraprenderà iniziative per realizzare il business della mobilità aerea. Suzuki contribuirà a formare la futura società della mobilità, in cui il trasporto personale e la mobilità eco-compatibile saranno richiesti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di