Suzuki investe nelle auto volanti

Suzuki e SkyDrive
Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all'implementazione di una nuova mobilità.

Suzuki ha investito in SkyDrive, società giapponese che sviluppa auto volanti e droni da carico, per puntare all’implementazione di una nuova mobilità.

SkyDrive e Suzuki hanno stretto una partnership al fine di collaborare nei segmenti commerciali e tecnologici delle “auto volanti” e da allora stanno valutando una futura collaborazione e sviluppo commerciale.
Con l’investimento, le due società rafforzeranno ulteriormente la loro partnership, cooperando con altre aziende investitrici con l’obiettivo di puntare all’implementazione sociale di una nuova mobilità di “auto volanti”.

Suzuki collaborerà allo sviluppo di tecnologie che massimizzano l’efficienza dei veicoli grazie alla politica di base Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, l’abbreviazione di cinque termini giapponesi che possono essere tradotti con: “più compatto, di meno, più leggero, più contenuto, più ordinato”, colonne portanti del Monozukuri, la cultura manifatturiera di eccellenza di Suzuki.

Negli ultimi anni, la richiesta di trasporto personale è aumentata a causa dell’alleggerimento della congestione, dello snellimento del traffico nelle aree urbane e del cambiamento delle esigenze di “trasporto secondo le necessità”. Oltre a fornire mobilità dal mare alla montagna attraverso i settori della nautica, del motociclismo e dell’automobilismo, Suzuki intraprenderà iniziative per realizzare il business della mobilità aerea. Suzuki contribuirà a formare la futura società della mobilità, in cui il trasporto personale e la mobilità eco-compatibile saranno richiesti.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col