Supercomputer Leonardo, l’inaugurazione

Dopo il suo debutto al 4° posto nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è giunto il momento di inaugurare il supercomputer Leonardo.

Dopo il suo debutto al 4° posto nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è giunto il momento di inaugurare il supercomputer Leonardo.

Svilupperà nuove applicazioni in settori quali l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, le fonti energetiche rinnovabili, la progettazione di farmaci e materiali, la bioingegneria, le previsioni meteorologiche e la lotta al cambiamento climatico.

Nel corso della cerimonia, che si terrà presso il cantiere di Bologna, il 24 novembre dalle ore 9.30, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e di altre autorità italiane, regionali ed europee e della comunità della ricerca nazionale e internazionale.

Supercomputer Leonardo

Nel primo panel il Sig. Michele ParrinelloPremio Dreyfus per le Scienze Chimiche e la Medaglia Benjamin Franklin per la Chimica, il Sig. Philippe Oliva, CEO Atos Corporate, il Sig. Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’Università di Oxford e Professore presso l’Università di Bologna e Anders Jensen, direttore esecutivo di EuroHPC, parleranno di scienza e innovazione.

Nell’ultimo panel il Sig. Roberto ViolaDirettore Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e la Tecnologia, Commissione Europea (CNECT), il Sig. Sergio Dompé, Presidente di Dompé, il Sig. Giuseppe di Franco, Amministratore Delegato di Atos Italia e il Sig. Antonio Zoccoli, Presidente del National Research Center in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing Foundation, parlerà dell’importanza del calcolo ad alte prestazioni per l’industria e l’economia.

Gli onori della casa spetteranno al presidente di Cineca Francesco Ubertini e all’amministratore delegato David Vannozzi.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta