Strumenti ottimizzati per la modellazione BIM in Revit e AutoCAD

CAM2 presenta CAM2 PointSense 18.5, l’ultimo update che fornisce strumenti ottimizzati per accelerare la modellazione della nuvola di punti per professionisti AEC in AutoCAD e Revit. Questa release offre agli utenti nuovi strumenti di analisi per adattamenti e deformazioni, migliore ergonomia del software e un’integrazione nel flusso di lavoro senza soluzione di continuità. Grazie a PointSense for Revit 18.5, gli utenti per la prima volta possono inserire in modo rapido e accurato elementi strutturali nella nuvola di punti. I componenti su misura possono essere preselezionati e inseriti automaticamente, utilizzando algoritmi intelligenti che garantiscono il pieno controllo da parte dell’utente del processo. Inoltre, il trasferimento dei dati di scansione da SCENE 7.1 a Revit è ancora più semplice. La nuova app SendToRevit consente il trasferimento senza soluzione di continuità delle coordinate da Scan View a PointSense for Revit. Non è più necessario effettuare l’esportazione e l’elaborazione in VirtuSurv.

Migliori funzionalità di adattamento

“Grazie alla migliore funzionalità di adattamento di PointSense for Revit, il trasferimento dei dati degli edifici reali nei modelli BIM diventa ancora più completo per i clienti”, ha commentato Andreas Gerster, Vicepresidente, Global Construction BIM-CIM. “L’interfaccia di SCENE-PointSense for Revit organizza il flusso di lavoro utilizzando i dati della nuvola di punti di CAM2 SCENE in maniera ancora più efficiente. Nel modellare porte, pareti, tetti, percorsi di tubature o travi, la trasmissione senza soluzione di continuità delle coordinate della nuvola di punti nel software BIM fornisce un istantaneo incremento di valore per gli utenti del nostro software”. I nuovi strumenti di deformazione ottimizzati di PointSense for AutoCAD consentono ad architetti e ingegneri di analizzare le geometrie rispetto alle condizioni del mondo reale in maniera ancora più accurata e personalizzabile. La migliore visualizzazione delle deviazioni secondo gli standard di tolleranza fornisce agli stakeholder un report di garanzia di qualità documentato per la consegna nonché per la ricezione di modelli 3D. Gli addetti ai servizi ausiliari possono trarre vantaggio da un sostanziale risparmio di tempo nell’inserire nella nuvola di punti travi di acciaio con una velocità fino a tre volte superiore rispetto alla versione 18.0, solidi 3D o tubature curve. L’efficienza generale per la digitalizzazione e la modellazione di impianti e capannoni complessi migliora quindi drasticamente. Per scoprire dal vivo le funzionalità di CAM2 PointSense è possibile richiedere una dimostrazione registrandosi a questo link.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col