Strumenti e tecnologie per la progettazione e la produzione dei materiali compositi

I compositi laminati sono materie plastiche rinforzate da fibre che coniugano la rigidezza e la resistenza meccanica con la leggerezza. Per questo motivo, fin dalla loro invenzione, trovano largo impiego in applicazioni ad alte prestazioni, dalle missioni spaziali alle competizioni motoristiche, agli articoli sportivi. Il fatto di poter sostituire i materiali metallici con il composito sta rivoluzionando anche la produzione di beni di consumo e di macchine industriali. La progettazione di un componente in composito richiede però particolari conoscenze, sia per sfruttare le prestazioni offerte del materiale che per limitare i costi di produzione. Fortunatamente sono disponibili numerosi strumenti software per automatizzare i processi dell’ingegneria e ridurre il ciclo di sviluppo dei compositi laminati. Questi strumenti permettono di identificare la fattibilità del manufatto e di affrontare i problemi di produzione già nelle fasi di progettazione, aiutando la realizzazione SmartCAE organizza il corso Composites FEA Fundamentals, una intera giornata dedicata alla progettazione, all’analisi strutturale e agli strumenti per la produzione dei compositi laminati, nella quale verranno affrontati numerosi aspetti dedicati allo studio di questi materiali. L’evento si rivolge a progettisti, responsabili della produzione, utilizzatori di software ad elementi finiti e, più in generale, a tutti coloro che desiderano ampliare la propria conoscenza nel campo dei materiali compositi. Tra gli argomenti che tratteremo: Fondamenti dei Materiali Compositi Che cosa sono i materiali compositi? Se ne sente spesso parlare ma non tutti ne conoscono le basi. Studieremo i fondamenti dei materiali compositi, i loro punti di forza, le possibilità che offrono nella progettazione dei prodotti.

La Teoria Classica della Laminazione

A differenza dei materiali convenzionali, una peculiarità dei compositi risiede nella direzionalità delle caratteristiche meccaniche. Nel corso verrà spiegata la Teoria Classica della Laminazione (TCL), ovvero il metodo che permette la determinazione delle caratteristiche meccaniche del laminato a partire da quelle delle singole pelli. Analisi Strutturale dei Laminati Come tutti i materiali, anche i compositi hanno le proprie leggi costitutive che consentono l’analisi delle sollecitazioni e delle deformazioni sotto l’azione dei carichi. Faremo conoscenza con il concetto di Failure Index e quello di First Ply Failure, imparando i metodi di verifica strutturale più diffusi. La Modellazione ad Elementi Finiti L’utilizzo dei software per il calcolo strutturale ad elementi finiti semplifica lo studio dei componenti in composito. Apprenderemo come realizzare modelli FEM con gli elementi di tipo “composito laminato” e scopriremo come gestire la sequenza di laminazione (layup). Drappeggio delle Pelli Vedremo alcuni strumenti che possono aiutare l’ingegnere a velocizzare sia la realizzazione dei modelli di calcolo ad elementi finiti che la condivisione i dati tra progettazione e produzione. Sono previste 2 sessioni Q&A (domande e risposte) durante le quali potrai fugare eventuali dubbi, approfondire gli aspetti specifici della tua esperienza e chiedere consiglio sui problemi che stai affondando nella tua attività progettuale. L’evento comprende anche una esercitazione pratica di analisi ad elementi finiti su semplici strutture in composito.

Maggiori informazioni sul corso sono disponibili al seguente link: www.smartcae.com/composites-fea-fundamentals

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta