Stazione meteorologica industriale

Stazione meteorologica
La stazione meteorologica acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

La nuova stazione meteorologica di Phoenix Contact è ora disponibile. La soluzione preinstallata con controllore PLCnext acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

Questi dati meteorologici possono essere utilizzati, ad esempio, per determinare l’efficienza di un impianto fotovoltaico, permettendo, in questo modo, la pronta reazione in caso di deviazioni dal rendimento atteso.

I sensori collegabili alla stazione meterologica

Alla stazione meteorologica possono essere collegati tramite interfacce standard diversi sensori SOL-ES. I sensori preconfigurati sono immediatamente disponibili per trasmettere i dati meteo. Invece di cablare ciascun sensore singolarmente, questi possono essere collegati in serie utilizzando connessioni M12 con ripartitori a Y.

I lavori di cablaggio in loco risultano ridotti, facilitando anche l’integrazione in un sistema globale. Tutti i sensori soddisfano i requisiti dello standard IEC 61724-1 per le installazioni di classe A. Grazie all’ampia gamma di sensori ambientali, la stazione può essere personalizzata secondo le esigenze del cliente.

I sensori sono facilmente configurabili tramite interfaccia web, evitando la necessità di conoscenze di programmazione per mettere in funzione la stazione meteorologica. I dati meteorologici sono memorizzati localmente e resi disponibili all’utente tramite un’interfaccia utente. Oltre ad essere utilizzata nella gestione integrata di parchi fotovoltaici, la stazione meteorologica può essere impiegata anche come sistema autonomo per ulteriori settori industriali.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col