Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici

Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell'Isac-Cnr (Roma)
Giampietro Casasanta e Alessandro Conidi, ricercatori dell’Isac-Cnr (Roma)

La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma

Le condizioni particolari della stazione Concordia, la base scientifica antartica, permettono di studiare l’interazione tra la superficie terrestre e l’atmosfera senza le perturbazioni normalmente provocate dalle attività umane e dalla particolare conformazione del terreno, contribuendo al miglioramento dei modelli meteorologici e climatici. Giampietro Casasanta (Winterover DC11) e Alessandro Conidi (entrambi nella foto, ndr), ricercatori dell’Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma, fanno manutenzione sul palo meteorologico sul quale sono montati un anemometro sonico, per lo studio del vento e della turbolenza nel primissimo strato dell’atmosfera, e un radiometro netto, per la stima del bilancio energetico della radiazione solare assorbita assorbita dal nostro pianeta.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi