Stampi & Co. 2016: la diversità come valore d’impresa

Lo scenario macroeconomico e finanziario mondiale è in continuo, veloce cambiamento. Questo fenomeno porta a una situazione di mercato mutevole dove le imprese devono competere con maggiori energie e risorse. In questo contesto le imprese della produzione di stampi competono internazionalmente con aziende generalmente di dimensioni superiori e spesso con risorse maggiori. Per queste ragioni UCISAP, l’Unione costruttori stampi e attrezzature di precisione, ha deciso di focalizzare i temi del congresso Stampi & Co. 2016 che si terrà il 23 Settembre presso il Relais Franciacorta a Colombaro di Corte Franca (BS), su come competere e migliorare le performance dell’azienda senza perdere la tipica identità dell’impresa italiana. Un’impresa forte, basata sulla specializzazione e sulla diversità che sa utilizzare e coinvolgere al meglio il proprio capitale umano è la base del successo. A queste caratteristiche va aggiunta però la capacità di innovare e di migliorare i processi produttivi per poter ottimizzare l’uso degli impianti e fare efficienza. Per fare ciò occorre automatizzare i processi. Ma come? Che tipo di automazione è adatta per il mondo degli stampi? O meglio quale automazione è adatta alla produzione di ogni singola azienda? Quali sono i parametri che determinano se utilizzare un tipo di automazione piuttosto che un altro? Fino a che punto si può automatizzare senza perdere in flessibilità? “Stampi & Co. 2016” cercherà di fornire alcune risposte ucisap_logogreybluea queste domande ma soprattutto cercherà di stimolare la riflessione delle aziende del settore stampi su come migliorare ed essere sempre competitive senza abbandonare le proprie identità e caratteristiche distintive.  Il congresso è un punto di incontro tra imprenditori del settore e vuole essere un momento di discussione e stimolo per la crescita economica, competitiva e umana delle aziende italiane. Conoscere, condividere e confrontarsi sono i principi su cui il settore deve costantemente lavorare per mantenere efficienza e competitività.

L’evento è stato organizzato con la collaborazione di numerosi sponsor tra i quali: DMG MORIMeusburgerVero SolutionsHRS flowGrafiteMeccanoMillutensilFibroVero ProjectMoulding ExpoSIcomunicaTecniche NuoveSenaf.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti