Stampa 3D: nuovi materiali per applicazioni medicali e aerospaziali

Inovsys, azienda dall’elevato transfer tecnologico e innovativo, situata a Marignane in Francia, ha da poco firmato un accordo per l’acquisto della stampante 3D dalle elevate performance di Roboze, produttore italiano di soluzioni additive manufacturing, al fine di sviluppare e studiare nuovi materiali per i processi di stampa 3D principalmente nelle aeree aerospace e medicali. Inovsys SAS servizi alle imprese, permettendo di gestire i rischi derivanti dall’integrazione di innovazioni. La sua attività porta le piccole e medie imprese a sviluppare nuovi prodotti e processi, con l’obiettivo di aumentarne l‘efficenza produttiva.  Insieme alle attività di R&S, ad esempio nella stampa 3D, include servizi di integrazione di innovazioni nei prodotti e nei processi dei propri clienti, offrendo assistenza per qualificare i processi produttivi e la messa a punto di un metodo pragmatico ed economico adattato alle esigenze delle aziende.

Il progetto Team Henry-Fabre

La collaborazione fra Inovsys SAS e Roboze, fortemente sostenuta dal partner commerciale francese Kreos,  specializzato nella rivendita di soluzioni 3D per differenti aree industriali, troverà spazio nel progetto Team Henri-Fabre, riguardante un consorzio di organizzazioni che operano nel contesto internazionale con un particolare focus sui processi meccanici, dei materiali e futuri. Includere Roboze in questo scenario era quasi naturale. Il produttore italiano ha infatti sviluppato tecnologie uniche nell’additive manufacturing, introducendo nel mercato la possibilità di produrre prototipi funzionali, parti pronte all’uso e materiali adatti al metal replacement come il PEEK e il PEI, fino a raggiungere precisioni meccatroniche di 25 micron.

Nuovi materiali per la stampa 3D

Obiettivo di questa collaborazione è sviluppare nuovi materiali associati a soluzioni di stampa 3D capaci di potenziare i settori aerospace e medicale, valutando prima di tutto l’impatto di queste tecnologie sul mercato futuro. “Roboze rappresenta il partner perfetto per l’ esperienza e specificità del progetto collaborativo che forniamo “ afferma Guilhem Monti, presidente Inovsys. “Questa collaborazione conferma come, ancora una volta, ciò che offriamo permette di sostenere diverse aziende, anticipando nuove tecnologie progettate per creare avanzati sistemi e applicazioni da inserire rapidamente nel mercato.” affirma Alessio Lorusso, fondatore e amministratore unico Roboze. “Grazie all’accordo con Inovsys SAS, e in generale col team Henri-Fabre, abbiamo la possibilità di sviluppare tecniche di produzione avanzate, con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti le migliori soluzioni nel minor tempo possibile.”

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon