Svolta dall’azienda modenese CRP che ha creato i compositi più avanzati al mondo per la stampa 3D: i materiali Windform non saranno più venduti ai service bureau, ma continueranno ad essere disponibili per le OEM. CRP Technology e CRP USA porteranno sempre avanti la loro attività di service: “L’aumento della capacità produttiva in Europa e negli Stati Uniti che innescheremo con questa nuova strategia – commentano i vertici dell’azienda – garantirà i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti di tutto il mondo”. I materiali Windform nel panorama delle polveri per fabbricazione additiva sono considerati a livello mondiale il top di gamma per prestazioni e caratteristiche meccaniche. Obiettivo di CRP Technology è preservare e assicurare l’alta qualità della produzione di particolari in Windform e garantire il servizio e l’attenzione al cliente che da oltre 20 anni caratterizzano il modus operandi di CRP Technology. Per tale ragione l’azienda ha rivisto la propria politica commerciale: i materiali compositi Windform non saranno più venduti ai service bureau per la realizzazione di parti in conto terzi. I materiali Windform continueranno ad essere disponibili e in vendita per le aziende che producono direttamente al proprio interno i loro componenti (OEM), con il consueto supporto di CRP Technology per l’installazione e l’assistenza. Per quanto concerne l’attività di service per la produzione di parti in Windform, ci si potrà continuare a rivolgere a CRP Technology e CRP USA (rispettivamente per il mercato europeo e row, e per il mercato americano). L’aumento infatti della capacità produttiva sia in Europa che negli Stati Uniti garantirà ad ogni cliente i volumi necessari per soddisfare qualsiasi richiesta proveniente da tutto il mondo, nel rispetto degli standard elevati di servizio e qualità da sempre elemento distintivo di CRP e Windform. Il recente conseguimento della certificazione ISO 9001: 2015 (per la realizzazione di componenti e parti in stampa 3D e per la produzione dei materiali compositi Windform) è in linea con la nuova strategia decisa dai vertici aziendali, nonché attestato della qualità del processo produttivo raggiunto da CRP Technology.
Home » Stampa 3D: nuova strategia commerciale per i materiali Windform
Stampa 3D: nuova strategia commerciale per i materiali Windform
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),