Stampa 3D e stampaggio a iniezione: due testi di Proto Labs da scaricare

Proto Labs, il fornitore online di prototipi su misura e pezzi di produzione, ha realizzato due interessanti e-book, scaricabili gratuitamente dal suo sito, dedicati rispettivamente alla stampa 3D e alla progettazione di pezzi per lo stampaggio a iniezione. Ricordiamo che Proto Labs fornisce sia servizi tradizionali (fresatura e tornitura a controllo numerico, stampaggio a iniezione) sia servizi di produzione e prototipazione rapida con tecnologie additive (SLA, SLS e DMLS). Il libro dedicato alla stampa 3D si propone di esaminare le diverse tecnologie di stampa additiva (SL, SLS, DMLS, FDM, PolyJet ecc.) utilizzate da progettisti e ingegneri di prodotto, al fine di realizzare pezzi di qualità migliore e in tempi ancora più rapidi.

Il secondo è invece un e-book concepito per essere una guida d’introduzione allo stampaggio a iniezione, con illustrazioni dettagliate. Ideale per chi non conosce ancora questo processo produttivo, ma utile anche a progettisti esperti che necessitano una guida di rapida consultazione. Questo è l’indirizzo per scaricare il testo dedicato alla stampa 3D, mentre questo è per l’e-book sulla stampa a iniezione.

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col