Due record per il team Policumbent del Politecnico di Torino

TEAM POLICUMBENT

Il Team Policumbent del Politecnico di Torino ha festeggiato il suo decimo anno di attività con due argenti conquistati alla World Human Powered Speed Challenge 2019 che si è svolta dall’8 al 14 settembre a Battle Mountain in Nevada. Andrea Gallo – 32enne Astigiano in forza al team fin dal 2010, si è piazzato secondo con il prototipo TAURUS nella categoria maschile su due ruote raggiungendo una velocità di 136,49 km/h e superando di 2,71 km/h il record europeo pre-evento. Andrea è ora il terzo uomo più veloce al mondo a soli 0,29 km/h dal secondo assoluto. Vittoria Spada – 23enne di Pino Torinese proveniente dalla disciplina del Cross Country – ha invece esordito con un secondo posto mondiale in sella a TAURUS X nella categoria due ruote femminile grazie ad una velocità di 123,88 km/h, superando di 2,07 km/h il record pre- evento (Barbara Buatois, 2010), e diventando la seconda donna più veloce del pianeta a soli 2,64km/h dal nuovo record mondiale della francese Ilona Peltier.

Il team Policumbent a una competizione unica

La World Human Powered Speed Challenge è una competizione unica nel suo genere che da 20 anni si svolge nella suggestiva SR305, una delle strade più piatte e lunghe al mondo immersa nel deserto del Nevada dove è possibile spingere oltre i 100 km/h le biciclette carenate appositamente. I prototipi sviluppati dal team Policumbent presso il DIMEAS – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino – si sono dimostrati tra i veicoli più efficienti al mondo grazie all’aerodinamica ottimizzata, ad una soluzione innovativa per la trasmissione a catena e alla scelta di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento.  “Gli studenti del Politecnico coinvolti nel progetto hanno mostrato determinazione e capacità eccezionali, lavorando incessantemente per tutto l’evento nella messa a punto dei veicoli. Il loro entusiasmo, unito alla bravura dei due ciclisti, ha fruttato due risultati importanti di cui sono molto orgoglioso” commenta l’Ingegner Paolo Baldissera, responsabile tecnico del Team.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col