Spazio all’innovazione nell’additive manufacturing

Si è svolto nel nuovo showroom della Ridix, in provincia di Torino, un seminario tecnico sulle tecnologie dell’additive manufacturing da polveri metalliche. Il simposio è stato organizzato in collaborazione con l’azienda tedesca Concept Laser che ha presentato vari macchinari. Nello specifico è stata illustrata la tecnologia brevettata LaserCUSING che lavorando strato su strato con materiali metallici monocomponente (senza alcun basso fondente) consente di realizzare componenti di qualsiasi forma geometrica e le cui proprietà meccaniche sono pressoché identiche a quelle del materiale originale. I campi di applicazione di queste soluzioni spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal medicale all’oreficeria. Durantel’evento si sono alternati nella presentazione della tecnologia Alessandro Zito, responsabile di prodotto per conto di Ridix, e Andreas Tulaj, direttore commerciale di Concept Laser.

Il nuovo showroom Ridix, con i suoi 200 metri quadrati di superficie, è la prima area espositiva permanete in Italia a presentare la tecnologia dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi