Soluzioni per rendere i processi di identificazione e di material handling rapidi ed efficienti


SICK_Belt_ConveyorSICK, produttore di Sensori e Soluzioni per l’automazione industriale, si delinea sempre più come partner ideale per il traffico delle merci, con Soluzioni di identificazione automatica per lo smistamento di ogni tipo di oggetto (buste, pacchi e pallet), capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze dell’intralogistica.

“Nel 2014 l’eCommerce B2C in Italia è cresciuto del 17%, imponendosi come settore di punta dell’intralogistica. La crescente diffusione dell’eCommerce ha delle evidenti ripercussioni sul material handling e sui corrieri, alla prese con la gestione di un volume sempre maggiore di merci”, spiega Marco Colella, Sales Manager Logistics Automation di SICK SpA. “A Intralogistica mostreremo alcune delle Soluzioni sviluppate per migliorare l’efficienza della supply chain di importanti aziende. Si tratta di Soluzioni complete che integrano diversi Sensori di SICK per misurare, pesare e identificare colli in entrata e in uscita con la massima precisione, velocizzando i tempi di consegna. In più le nostre Soluzioni permettono di ottimizzare gli spazi nei magazzini e di aumentare la produttività nei centri di distribuzione, il tutto nella massima sicurezza”.

Tecnologia intelligente per il track and trace dinamico

Velocizzare i processi di smistamento è un’esigenza fondamentale per il mercato dell’intralogistica. Per rispondere a questa necessità SICK propone innovative soluzioni per il track and trace dinamico, capaci di misurare peso e volume di pacchi su nastri trasportatori ad alta velocità, assicurando prestazioni elevate nello smistamento e nella movimentazione merci.

Il sistema presente a Intralogistica Italia è inoltre equipaggiato con CLV Twinhead, un sistema basato su una coppia di laser scanner per la lettura omnidirezionale di barcode 1D con un ampio campo di lettura anche in condizioni di start/stop. Grazie alla parametrizzazione standard questo sistema permette l’installazione ed il commissioning in tempi molto rapidi.

La misurazione del volume dei colli sul nastro trasportatore è invece affidata a laser scanner, encoder e light grid quali VML PRO, un sistema composto da due coppie di barriere ottiche, che misura le dimensioni e calcola il volume di oggetti di qualsiasi forma, materiale e colore, compreso il nero ed il trasparente.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta