Soluzioni di dissipazione del calore per custodie elettroniche

dissipazione del calore
Soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS, come gli elementi di raffreddamento salvaspazio Heatsink-Filler.

Phoenix Contact offre diverse soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS: gli elementi di raffreddamento salvaspazio, Heatsink-Filler, garantiscono una dissipazione selettiva del calore dell’unità. È disponibile anche un’ampia gamma di dissipatori di calore passivi per l’impiego in applicazioni termicamente impegnative.

La posizione della base del dissipatore è variabile, in modo da poter fissare i componenti elettronici ad un’altezza massima di 13 o 15 mm. La distanza tra il circuito stampato e la base del dissipatore di calore è compresa tra 0 e 11 mm, a seconda dello spazio richiesto. Il dissipatore di calore è progettato e realizzato individualmente per la rispettiva configurazione dell’elettronica. Grazie a tale composizione specifica per l’applicazione, si ottiene una dissipazione ottimale del calore del dispositivo e quindi una maggiore durata dei componenti elettronici.

Le nuove soluzioni di dissipazione

Le nuove soluzioni di dissipazione ICS completano la gamma esistente di dissipatori e simulazioni termiche. Sin dalle prime fasi di sviluppo, Phoenix Contact offre una piattaforma basata sul web dal funzionamento intuitivo per la valutazione termica dei dispositivi elettronici.

Al bisogno, questo servizio digitale è integrato da una consulenza personalizzata. Gli sviluppatori di dispositivi beneficiano quindi di una simulazione dettagliata e correlata all’applicazione e di una raccomandazione per la selezione appropriata della custodia, la progettazione e la disposizione del dissipatore di calore.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti