Soluzione completa per la fresatura di parti geometricamente complesse

DP Technology, società innovatrice nel settore del CAM, ha annunciato il rilascio di Esprit 2017, software che consente di realizzare processi di lavorazione più smart, più semplici e più veloci grazie a un percorso utensile avanzato, a un controllo utente semplificato e a una più rapida capacità di elaborazione.

Nuovo ciclo di finitura globale

Esprit 2017 offre un nuovo ciclo di finitura globale a 3 assi che rappresenta una soluzione completa per la fresatura di parti geometricamente complesse. La finitura globale ottimizza la lavorazione scegliendo il percorso utensile più adatto a parti complesse sulla base di un’analisi del modello e di un unico angolo di soglia. Per le pareti si utilizzano passate a Z costante, mentre per le superfici piane passate con offset dal bordo con una logica sofisticata che dà priorità alla continuità del percorso dell’utensile tra aree ripide e piane per una finitura più uniforme. Un’opzione che consente di risparmiare tempo è quella che costruisce il percorso dell’utensile in modo tale da eseguire la lavorazione su aperture e fori nel modello CAD senza interrompere o ritrarre l’utensile.

Meno passaggi per sfacciare una parte

Una riprogettazione delle funzioni di sfacciatura di Esprit riduce drasticamente il numero di passaggi necessari a sfacciare una parte. Informazioni aggiornate sulla forma del materiale residuo sono ora incorporate nella sfacciatura, nel pocketing e nella contornatura per una programmazione più veloce e affidabile. Il motore di automazione di Esprit 2017 è stato sottoposto a refactoring per ridurre significativamente i tempi di calcolo da minuti a secondi per le operazioni di sfacciatura, pocketing e contornatura. Lo stesso refactoring è stato applicato alla sgrossatura a 3 assi di Esprit per calcolare il materiale residuo in tempi significativamente inferiori, anche su parti complesse.

Profili aperti nel pocketing a elettroerosione

I profili più difficili nelle parti lavorate a elettroerosione a filo sono ora tagliati in maniera più efficiente grazie al supporto ai profili aperti nel pocketing a elettroerosione. Quando un profilo è pieno di aperture piccole o con forme strane, con Esprit 2017 è possibile programmare il filo in modo che ignori tali aperture, per eseguire successivamente un ciclo di polverizzazione dedicato a rimuovere le piccole tasche di materiale residuo. I miglioramenti della tecnologia ProfitMilling di Esprit offrono maggiori performance all’interno delle cavità chiuse con una migliore evacuazione del truciolo e un miglior ingresso del liquido refrigerante e un più rapido raggiungimento della velocità di avanzamento programmata. La contornatura al tornio presenta ora un maggior numero di opzioni per posizionare in maniera precisa il bordo dell’utensile lungo le pareti, all’inizio o alla fine delle passate di taglio, e tra le pareti. I miglioramenti di programmazione del tornio sono particolarmente vantaggiosi quando si procede alla contornatura di inserti rotondi o scanalati. Una serie di migliorie apportate alla fresatura swarf a cinque assi ha aumentato la possibilità di lavorare pezzi con forme insolite ottenendo una lavorazione più uniforme e affidabile. La lavorazione automatica anche in presenza di gap sulle superfici, l’estensione affidabile delle passate lungo le nervature e il posizionamento più agevole dell’utensile lungo le pareti con bordi irregolari eliminano di fatto la necessità di creare geometrie extra su parti complesse a 5 assi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),