SOITAAB: nessun compromesso verso il futuro

SOITAAB, collaborazione strategica con Bosch Rexroth

SOITAAB, fin dalla sua fondazione nel 1938,  è stata un produttore molto importante a livello mondiale di macchine da taglio CNC industriali. Il suo ambizioso motto “Cutting at the highest levels” riflette l’impegno nello sviluppo di tecnologie di qualità e dei più alti standard di produzione.

L’azienda Italiana, nell’ambito di riqualificazione dei propri fornitori per raggiungere nuovi standard più elevati, ha rafforzato una collaborazione strategica con Bosch Rexroth, per la nuova sfida sulla trasformazione digitale.

SOITAAB, precisione e flessibilità grazie al nuovo controllo numerico

OMNIAtech è l’ultima nata in casa Soitaab, perfetta sintesi di soluzioni multifunzionali e tecnologie combinate che consente la lavorazione di tutti i tipi di lamiere e strutture metalliche. Le lavorazioni eseguibili sono molteplici: taglio termico, marcatura, foratura, filettatura, svasatura e fresatura.

Le dotazioni della macchina unite alle elevate performance del nuovissimo controllo numerico embedded XM42 Bosch Rexroth, garantiscono un alto livello di qualità e precisione per ogni operazione eseguita, senza la necessità di compromessi.

Scopri di più, clicca qui

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione