SOITAAB: nessun compromesso verso il futuro

SOITAAB, collaborazione strategica con Bosch Rexroth

SOITAAB, fin dalla sua fondazione nel 1938,  è stata un produttore molto importante a livello mondiale di macchine da taglio CNC industriali. Il suo ambizioso motto “Cutting at the highest levels” riflette l’impegno nello sviluppo di tecnologie di qualità e dei più alti standard di produzione.

L’azienda Italiana, nell’ambito di riqualificazione dei propri fornitori per raggiungere nuovi standard più elevati, ha rafforzato una collaborazione strategica con Bosch Rexroth, per la nuova sfida sulla trasformazione digitale.

SOITAAB, precisione e flessibilità grazie al nuovo controllo numerico

OMNIAtech è l’ultima nata in casa Soitaab, perfetta sintesi di soluzioni multifunzionali e tecnologie combinate che consente la lavorazione di tutti i tipi di lamiere e strutture metalliche. Le lavorazioni eseguibili sono molteplici: taglio termico, marcatura, foratura, filettatura, svasatura e fresatura.

Le dotazioni della macchina unite alle elevate performance del nuovissimo controllo numerico embedded XM42 Bosch Rexroth, garantiscono un alto livello di qualità e precisione per ogni operazione eseguita, senza la necessità di compromessi.

Scopri di più, clicca qui

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di