SocialSpace di Cadillac, il salotto elettrico a guida autonoma

Cadillac SocialSpace
SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

“Lussuosi servizi che consentono a sei viaggiatori di ricaricarsi e riconnetersi tra di loro durante il viaggio”. Così Cadillac introduce il suo progetto di concept car del futuro, Social Space, sperando che quel “ricaricarsi” relativo ai passeggieri sia da considerarsi metaforico.

SocialSpace, autonoma ed elettrica

Trascorrere del tempo insieme in maniera piacevole: questo l’obiettivo dei visionari progettisti di SocialSpace, veicolo autonomo ed elettrico che è stato messo a punto (a livello di idea, naturalmente) per spostare sei persone con particolare attenzione al loro benessere.

SocialSpace

In tutta la cabina della SocialSpace ci sono sensori biometrici che interpretano i segnali vitali dei passeggeri per regolare autonomamente la temperatura interna, l’umidità, l’illuminazione, il rumore ambientale e persino gli aromi in base al loro umore.

La visione di GM

SocialSpace supporta al visione di GM (Cadillac è un marchio di General Motors) di zero incidenti, zero emissioni e zero congestione. La guida completamente autonoma ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre la congestione, mentre un motore elettrico non produce emissioni dallo scarico.

Un ampio tetto in vetro attira gli occhi verso il cielo e collega i viaggiatori all’ambiente esterno, mentre le viste limitate ai lati offrono il comfort della privacy.

SocialSpace

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di