Snodi igubal in polimero autolubrificante

Snodi igubal in polimero autolubrificante: non serve ingrassaggio, neanche nelle varianti con supporto metallico. In molte applicazioni, cuscinetti e supporti devono funzionare anche in presenza di sporco, polvere e trucioli. Per questo, richiedono continui interventi di lubrificazione e manutenzione. Le calotte in polimero di igus sono esenti da lubrificazione e da manutenzione, anche se il supporto è in metallo. E’ proprio per questi sistemi con supporti metallici che igus ha sviluppato nuove calotte in plastica ad alte prestazioni iglidur J. Facili da montare, in pochi secondi. Soluzione completa, disponibile a magazzino.

 Il vantaggio dell’autolubrificazione

Nelle applicazioni industriali – in genere – dove c’è metallo, c’è anche olio. igus dimostra che questo può cambiare. L’azienda ha sviluppato specifiche calotte di ricambio igubal proprio per gli snodi con supporto in metallo. Questi componenti sono realizzati in polimero ad alte prestazioni iglidur J che – essendo autolubrificante – permette di ridurre notevolmente i costi di manutenzione. Inoltre, con questo materiale, sporco e polvere non possono depositarsi sulla colotta il chè rappresenta un grosso vantaggio in termine di usura e permette di evitare fermi macchina imprevisti. Così – oltre che nel settore alimentare o nella costruzione di impianti e macchine – l’utilizzo di queste calotte è ideale anche nelle applicazioni del settore agricolo. La calotte igubal sono realizzate tramite stampaggio a iniezione e risultano vantaggiose dal punto di vista economico. Si possono montare in pochi secondi in sostituzione dei cuscinetti a sfera nei classici alloggiamenti metallici già esistenti o si possono acquistare con un supporto in lamiera a basso costo. Lo snodo è composto dall’alloggiamento in lamiera e dalla calotta sferica igubal ed è disponibile direttamente a magazzino. La calotta in plastica ha un’elevata resistenza all’usura e la sua durata d’esercizio è calcolabile online.

Funzionamento a secco grazie al materiale iglidur J

Le calotte sferiche in iglidur J, oltre che essere particolarmente convenienti, presentano un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, così le calotte possono essere impiegate anche in ambienti esterni. Infine, essendo resistenti agli agenti chimici, si prestano ad applicazioni speciali come per esempio i macchinari agricoli o gli impianti per la lavorazione del vetro. iglidur J raggiungerà le sue migliori prestazioni in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in tre dimensioni per alloggiamenti in lamiera a basso costo (Ø20, 25 e 30 mm) e per alloggiamenti stampati a iniezione (UC204-210).

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra