Snodi igubal in polimero autolubrificante

Snodi igubal in polimero autolubrificante: non serve ingrassaggio, neanche nelle varianti con supporto metallico. In molte applicazioni, cuscinetti e supporti devono funzionare anche in presenza di sporco, polvere e trucioli. Per questo, richiedono continui interventi di lubrificazione e manutenzione. Le calotte in polimero di igus sono esenti da lubrificazione e da manutenzione, anche se il supporto è in metallo. E’ proprio per questi sistemi con supporti metallici che igus ha sviluppato nuove calotte in plastica ad alte prestazioni iglidur J. Facili da montare, in pochi secondi. Soluzione completa, disponibile a magazzino.

 Il vantaggio dell’autolubrificazione

Nelle applicazioni industriali – in genere – dove c’è metallo, c’è anche olio. igus dimostra che questo può cambiare. L’azienda ha sviluppato specifiche calotte di ricambio igubal proprio per gli snodi con supporto in metallo. Questi componenti sono realizzati in polimero ad alte prestazioni iglidur J che – essendo autolubrificante – permette di ridurre notevolmente i costi di manutenzione. Inoltre, con questo materiale, sporco e polvere non possono depositarsi sulla colotta il chè rappresenta un grosso vantaggio in termine di usura e permette di evitare fermi macchina imprevisti. Così – oltre che nel settore alimentare o nella costruzione di impianti e macchine – l’utilizzo di queste calotte è ideale anche nelle applicazioni del settore agricolo. La calotte igubal sono realizzate tramite stampaggio a iniezione e risultano vantaggiose dal punto di vista economico. Si possono montare in pochi secondi in sostituzione dei cuscinetti a sfera nei classici alloggiamenti metallici già esistenti o si possono acquistare con un supporto in lamiera a basso costo. Lo snodo è composto dall’alloggiamento in lamiera e dalla calotta sferica igubal ed è disponibile direttamente a magazzino. La calotta in plastica ha un’elevata resistenza all’usura e la sua durata d’esercizio è calcolabile online.

Funzionamento a secco grazie al materiale iglidur J

Le calotte sferiche in iglidur J, oltre che essere particolarmente convenienti, presentano un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, così le calotte possono essere impiegate anche in ambienti esterni. Infine, essendo resistenti agli agenti chimici, si prestano ad applicazioni speciali come per esempio i macchinari agricoli o gli impianti per la lavorazione del vetro. iglidur J raggiungerà le sue migliori prestazioni in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in tre dimensioni per alloggiamenti in lamiera a basso costo (Ø20, 25 e 30 mm) e per alloggiamenti stampati a iniezione (UC204-210).

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti