SMC introduce i Thermo-Chiller per montaggio su rack

SMC propone un nuovo thermo-chiller serie HRR applicabile su rack, compatto nelle dimensioni ma dalle caratteristiche eccellenti per rispondere alle esigenze di mercato che richiedeva una soluzione installabile in spazi ristretti. Predisposto per il montaggio su un rack da 19 pollici, l’HRR fa risparmiare spazio consentendo l’alloggiamento congiunto di sistemi multipli, riducendo il tempo di impostazione.  Un’ulteriore efficienza di installazione è data da un filtro anti-particelle, una connessione e valvola di bypass e un flussostato, tutti integrati come standard, con l’opzione di un filtro per acqua deionizzata. La manutenzione dell’HRR è più semplice grazie ad un accesso frontale che consente gli interventi senza smontare il thermo-chiller dal suo rack.   Inoltre, possono essere visualizzati 23 codici di allarme e di stato che facilitano l’autodiagnosi. “In SMC siamo sempre alla ricerca di modi per ottimizzare l’efficienza operativa dei nostri clienti. L’HRR è un esempio di connubio tra un eccellente progetto e un eccellente qualità in termini di produttività e affidabilità” sottolinea Davide Lanotte, Area Manager Thermoproducts & Energy Saving di SMC Italia. L’HRR è affidabile, con una stabilità di temperatura di ± 0.1 °C. Inoltre, è in grado di generare calore senza la necessità di un riscaldatore, offrendo una stabilità di temperatura costante durante i mesi invernali più freddi, favorendo quindi un processo più stabile ed una migliore qualità del prodotto finale. Disponibile in svariati modelli con capacità di raffreddamento che spaziano da 1000 W a 2500 W (50 Hz) e capacità di riscaldamento da 450 W a 550 W (50 Hz), l’HRR è ideale per molteplici applicazioni, tra cui apparecchiature laser come oscillatori, marcatori e strumentazione (digitale) a raggi X e microscopi elettronici.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta