Smartphone e indossabili: i sensori di nuova generazione saranno lo strumento chiave per l’innovazione

I sensori di nuova generazione sono destinati a influenzare il mercato di smartphone e indossabili. Sebbene la maggiore intelligenza, la semplicità di integrazione, l’integrazione in tempo reale e le funzionalità di miniaturizzazione potrebbero dare slancio alle opportunità, la privacy e la sicurezza dei dati restano fattori chiave che ostacolano l’adozione su larga scala. I progressi nell’ambito dei sensori stanno creando per i produttori di sensori opportunità di esplorare un ampio spettro di applicazioni, rendendo possibile il boom della ricerca e sviluppo in questo ambiente dinamico e in rapida evoluzione.

“I sensori sono diventati sistemi critici sofisticati, non più soltanto componenti; possono fornire mobilità, connettività e consapevolezza del contesto raccogliendo e condividendo informazioni”, afferma Jabez Mendelson, analista del gruppo TechVision. “I sensori avanzati daranno forza a Internet delle cose (Internet of Things) e Internet del tutto (Internet of Everything). Le piattaforme di sensori di nuova generazione si affermeranno come lo strumento chiave per lo sviluppo, l’innovazione e la commercializzazione di dispositivi indossabili e intelligenti.

Next Generation Sensors for Wearables and Smart Phones, la recente analisi del programma in abbonamento TechVision di Frost & Sullivan, espone le tendenze tecnologiche emergenti nell’ambito di Sensori e Strumentazione su scala globale. L’approfondimento comprende una dettagliata valutazione strategica delle sfide e delle esigenze del settore.

Per accedere gratuitamente a maggiori informazioni su questo studio e registrarsi per un Growth Strategy Dialogue, un rapporto interattivo gratuito con i leader di pensiero di Frost & Sullivan, si prega di visitare: http://corpcom.frost.com/forms/EU_PR_Evgenia_D76F_Nov16

Grazie all’integrazione di sensori avanzati, gli smartphone e i dispositivi indossabili renderanno possibili diverse applicazioni in tutti i settori, tra cui:

  • Esercito e settore della Difesa: l’integrazione di sensori chimici nei dispositivi indossabili aiuterà a individuare armi chimiche, esplosivi e gas tossici, favorendo e proteggendo le truppe
  • Settore industriale: integrazione di sensori biochimici per assistere il personale esposto a gas tossici
  • Ambiente: monitoraggio e analisi dell’ambiente in modo poco costoso
  • Personale: i biosensori possono svolgere un ruolo cruciale nel fornire le risposte psicologiche e le condizioni fisiche del personale sul campo

“Le aziende produttrici di sensori stanno già aprendo la strada, tra cui: StretchSense con sensori morbidi che possono essere utilizzati nei dispositivi indossabili di nuova generazione; la capacità dello smart watch indossabile di Empatica di percepire i segnali fisiologici in tempo reale; il sistema di imaging termico e altre tecnologie legate ai sensori e implementate attraverso smartphone di FLIR Systems e lo smart watch con piattaforma modulare aperta di Blocks Wearables. Queste aziende stanno affrontando i bisogni insoddisfatti e guadagnando un vantaggio dirompente sfruttando diverse opportunità nel mercato”, afferma Mendelson.

Il programma globale TechVision di Frost & Sullivan è focalizzato sull’innovazione, il cambiamento e la convergenza e fornisce una serie di avvisi, newsletter e servizi di ricerca basati sulla tecnologia, oltre a servizi di consulenza per la crescita. L’offerta premium del programma TechVision identifica e valuta le più importanti tecnologie emergenti e rivoluzionarie con un potenziale di applicazione a breve termine. Una caratteristica unica del programma TechVision è una selezione annuale di 50 tecnologie che possono generare scenari di convergenza, possibilmente rivoluzionare il panorama dell’innovazione e guidare la crescita trasformazionale. Per accedere a un’introduzione al programma TechVision, si prega di visitare il link: http://ifrost.frost.com/TechVision_Demo

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta