Smart City: definite le linee guida per il 2018

Si è conclusa con successo la quinta edizione dello Smart Utility Open Meter su Smart Meter, tra processi innovativi e sostenibilità economica, organizzato dallo Smart Metering Group (SMG) di ANIE CSI, l’Associazione che all’interno di ANIE Confindustria, rappresenta l’industria dei componenti e sistemi per impianti, che ha posto l’attenzione sui temi caldi del settore con l’obiettivo di definire le linee guida per il 2018. Modernità e Innovazione: sono queste le parole chiave per il gruppo di ANIE CSI, che vede nello smart metering evoluto benefici concreti a favore dei cittadini consumatori e delle diverse filiere industriali. Da un lato l’impiego di sensoristica di misura di natura elettronica (digitale) garantisce prestazioni metrologiche nel tempo (il principio statico non è soggetto ad usura e a deterioramento prestazionale), dall’altro la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica per il metering consente alle smart city l’integrazione e la diffusione di servizi sempre più a valore aggiunto.

Le tecnologie sul mercato

L’evento annuale ha consentito di fare il punto sullo stato dell’arte dal punto di vista della tecnologia offerta sul mercato e di fornire spunti e riflessioni all’Autorità a fine mandato e al nuovo collegio che si insedierà a fine marzo, per operare con sempre maggior rigore e ricchezza di contenuti nei confronti della filiera e degli stakeholders. Lo Smart Metering oggi rappresenta l’opportunità di relazionarsi con argomenti che comportano necessariamente un netto cambiamento rispetto alle dinamiche tradizionali del mondo energetico. Data management e big data, cyber security, interoperabilità, partecipazione attiva dei piccoli clienti al bilanciamento del sistema raccontano di un mondo che cambia velocemente andando verso diversificazione, libertà di scelta, maggiore efficienza e possibili minori costi. Per far sì che tutti gli attori coinvolti nel processo di cambiamento possano comprendere i vantaggi portati dall’impiego dello smart metering, per promuovere il sistema come infrastruttura strategica per la fornitura di servizi nelle smart cities e smart grids e accreditarsi come referente tecnologico in questo ambito presso le istituzioni, il gruppo Smart metering di ANIE CSI ha pianificato una serie di attività per il 2018 mirate e utili a tutti gli stakeholder. Le azioni del gruppo si concretizzeranno attraverso un’azione di divulgazione e di promozione tecnico-scientifica con la realizzazione di pubblicazioni ad hoc, così come l’organizzazione di seminari, giornate di studio e convegni. Inoltre prenderà vita la smart merering accademy all’interno della quale saranno condivise le best practice di questo settore che sta diventando sempre più critico e strategico per l’evoluzione delle città.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti