Sky Eye Systems certifica i suoi droni con 3DEXPERIENCE

Sky Eye Systems
Sky Eye Systems ottiene la più alta certificazione di sicurezza in Italia per droni leggeri grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes

Sky Eye Systems ottiene la più alta certificazione di sicurezza in Italia per droni leggeri grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes

Dassault Systèmes annuncia che la società  italiana Sky Eye Systems, specializzata nello sviluppo di soluzioni aeree a pilotaggio remoto, ha utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud per gestire il processo di certificazione del suo drone MINI Rapier X-25. Quest’ultimo ha ottenuto la più alta certificazione di sicurezza dal governo italiano per un SAPR di questo peso, facendo del Rapier X-25 l’unico sistema di classe mini ad essere autorizzato al volo senza restrizioni sul terzo sorvolato.

Sky Eye Systems ha utilizzato le soluzioni di Dassault Systèmes per progettare il drone

Sky Eye Systems ha utilizzato le soluzioni di Dassault Systèmes per progettare il drone, con l’obiettivo di accelerare e facilitare la sua certificazione portando visibilità completa e tracciabilità al ciclo di vita di sviluppo del prodotto.

Sky Eye Systems

Ha dunque implementato la Industry Solution Experience “Reinvent the Sky”, basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, per collegare i dati di progettazione legacy ad un ambiente basato su cloud, in cui progettisti e ingegneri potessero lavorare simultaneamente ed efficacemente sullo stesso gemello virtuale, con una visibilità in tempo reale di tutto il processo di sviluppo.

La piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud è stata una scelta chiara per la startup e ha consentito di accelerare il processo senza un’infrastruttura server consolidata o un ingente investimento iniziale. Un flusso di dati ininterrotto ha consentito ai team di gestire e mostrare i flussi di lavoro e la cronologia delle modifiche del progetto in linea con i rigorosi standard industriali.

Sky Eye Systems al lavoro sullo sviluppo di altri droni

“I nostri team vedono già i vantaggi derivanti dalla possibilità di lavorare sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. È evidente che può rispondere alle nostre esigenze, attuali e future” – ha affermato Filippo Carraresi, Chief Commercial Officer, Sky Eye Systems. “Ora che il Rapier X-25 è certificato, stiamo usando la piattaforma 3DEXPERIENCE per sviluppare altri modelli che condividano parte della tecnologia e per garantire che le modifiche delle configurazioni del Rapier si riflettano anche in questi modelli. Il cloud ci consente di accelerare il time-to-market e lo sviluppo di nuovi sistemi per applicazioni specifiche. Il nostro obiettivo è ridurre di almeno il 30% i tempi di sviluppo del prodotto e raggiungere altre tappe fondamentali”.

Il drone Rapier X-25

Progettato per attività quali la protezione civile, il controllo dell’inquinamento e  la sorveglianza del territorio, il Rapier X-25 pesa fino a 25 kg e ha una durata di volo di 10 ore, una portata di 90 km di connessione dati e sofisticate capacità di carico dei sensori di bordo. In conformità con i severi requisiti di aeronavigabilità e operativi militari della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità riconosciuti dalla NATO, il Rapier X-25 è estendibile ad altri Paesi dell’Unione Europea.

Sky Eye Systems

“La piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud aiuta le aziende ad accelerare il ciclo di vita del prodotto dal concept alla certificazione, nonché di ottenere importanti vantaggi da first mover” – ha commentato David Ziegler, Vice President Aerospace & Defense, Dassault Systèmes. “In tre anni, Sky Eye Systems ha sfruttato le metodologie e le best practice ormai consolidate della piattaforma per la conformità nel settore aerospaziale e della difesa per sviluppare uno dei droni più sicuri, efficienti e sofisticati presenti sul mercato in questa categoria di peso. Nuovi modi di lavorare aprono la strada a nuove opportunità per l’innovazione sostenibile”.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi