SKF pubblica l’Annual Report 2016 e lancia nuovi obiettivi per il clima

Al termine del 2016, il Gruppo SKF ha completato un programma quadriennale mirato a contrastare i cambiamenti climatici, che ha consentito di ridurre del 14% il consumo di energia derivante dalle sue attività e del 31% le emissioni associate al trasporto merci. Inoltre, le vendite di soluzioni della gamma BeyondZero di SKF, ovvero prodotti e sistemi che offrono importanti vantaggi ambientali ai clienti, hanno raggiunto 6,8 miliardi di corone svedesi nel 2016, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente.

I nuovi obiettivi

I nuovi obiettivi per il clima di SKF si estendono fino al 2025, con il 2015 come anno di partenza. In questo periodo il Gruppo si propone di ridurre del 40% le emissioni di CO2 per tonnellata di cuscinetti venduti e per tonnellata di prodotti inviati ai clienti. Inoltre, il Gruppo continuerà a documentare l’ampliamento della gamma di soluzioni BeyondZero e i progressi in ambito di efficienza energetica all’interno della propria catena di fornitura. Alrik Danielson, President e CEO ha dichiarato: “I nostri clienti, gli investitori e l’intera società possono trarre benefici dalle misure concrete che stiamo attuando per aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni. Siamo nel cuore delle macchine, quindi nella posizione ideale per collaborare con i clienti, al fine di fornire le soluzioni necessarie ad aiutarli a contrastare i cambiamenti climatici, uno dei focus degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.

Ridurre l’impatto ambientale

“Ogni punto percentuale di attrito che riduciamo, ogni grammo di peso che eliminiamo e ogni goccia di lubrificante che risparmiamo, contribuisce ad aiutare i clienti a ridurre l’impatto ambientale e i costi. Questo è il motivo per cui oggi lanciamo una serie di obiettivi precisi, che si basano sullo stesso approccio orientato alla catena di creazione del valore, sviluppato durante il periodo 2012-2016”.

Ulteriori informazioni sulle prestazioni di SKF in termini di obiettivi per il clima già raggiunti e in programma per il futuro, sono disponibili nell’Annual Report e alla pagina Climate di SKF

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di