SKF presenta l’edizione 2018 dello SKF Studentour

Per il terzo anno consecutivo SKF organizza SKF Studentour, un ciclo di appuntamenti nei principali atenei per incontrare gli ingegneri di domani e presentare l’offerta tecnologica dell’azienda. Un evento che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione di migliaia di studenti in tutta Italia. La prima tappa dell’edizione 2018 dell’SKF Studentour si svolgerà il 15 gennaio presso la sede centrale del Politecnico di Torino. L’evento (10:00-16:00) avrà luogo nella Sala Consiglio di Facoltà e vedrà la partecipazione di numerosi referenti dell’azienda in rappresentanza dei diversi settori applicativi, oltre che dell’amministratore delegato, Ezio Miglietta. I partecipanti potranno conoscere da vicino l’offerta SKF all’interno dell’area espositiva, che ospiterà numerosi prodotti, soluzioni e servizi in ambito industriale e  automotive. Avrà inoltre luogo un seminario tecnico a cura degli Application Engineer SKF.

L’area espositiva

In occasione della tappa di Torino l’area espositiva ospiterà uno spazio dedicato alle Risorse Umane, dove i partecipanti che si sono prenotati potranno effettuare un pre-colloquio per le posizioni di stage e di lavoro aperte. Saranno inoltre presenti alcuni dei veicoli sperimentali della Squadra Corse del Politecnico di Torino, per toccare con mano la collaborazione in ambito racing tra SKF e il mondo universitario. Il Politecnico di Torino è la prima di una serie di tappe di un progetto che nel corso del 2018 toccherà alcuni tra i principali atenei italiani.

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione