SKF offre servizi di revisione e reingegnerizzazione dei riduttori industriali

SKF_Revisione_Riduttori_Industriali_2SKF opera da diversi anni nell’ambito della revisione dei riduttori industriali.

Una competenza che trova le sue radici nel know-how maturato dal Gruppo svedese nell’ambito dei servizi di manutenzione e monitoraggio.

La revisione dei riduttori è parte integrante dell’offerta della SKF Solution Factory, il network di centri di eccellenza SKF che sviluppa soluzioni su misura per tutte le esigenze del mondo industriale.

La SKF Solution Factory di Moncalieri (TO) svolge in particolare un ruolo guida a livello globale nella definizione delle strategie e best practice nell’ambito della Driveline Service. L’intero processo di revisione dei riduttori industriali viene svolto all’interno del centro di Moncalieri da un team che comprende un application engineer, tre tecnici specializzati e operatori di supporto. Sulla base di ispezioni e attività migliorative, SKF è in grado di offrire servizi che vanno dalla semplice sostituzione dei cuscinetti e delle tenute fino alla riparazione completa.

Un ulteriore plus dell’offerta SKF è rappresentato dalla possibilità di reingegnerizzazione del progetto del riduttore utilizzando software in grado di ottimizzare i cuscinetti e il contatto dei denti sotto carico.

Il processo di revisione si basa su diversi step operativi. Il primo è rappresentato dal contatto con il cliente, al quale segue un’ispezione del riduttore direttamente presso l’impianto. Il riduttore viene quindi trasferito all’interno della Solution Factory, disassemblato e ispezionato. Viene fornito un report al cliente con l’evidenza dei risultati dell’ispezione e vengono suggeriti eventuali upgrade. Lo step successivo è rappresentato dall’attività di revisione degli ingranaggi, dei cuscinetti e del sistema di lubrificazione. Il riduttore viene assemblato, testato e collaudato prima di essere consegnato al cliente con una certificazione che attesta il lavoro effettuato.

Nel corso della revisione, un ulteriore servizio offerto dalla SKF Solution Factory è l’installazione di un impianto di monitoraggio all’interno della macchina per attività di condition monitoring da effettuarsi in locale o in remoto. Su richiesta è inoltre possibile eseguire l’allineamento del riduttore al motore.

Una success story interessante firmata SKF è rappresentata dalla revisione di un grande riduttore di comando per una ring rolling machine. Il cliente lamentava, oltre all’usura precoce della coppia conica in ingresso, una eccessiva contaminazione del lubrificante. Il servizio di revisione ha risolto quanto denunciato dal cliente, permettendo quindi di ottimizzare le prestazioni dell’intero macchinario. Il riduttore è stato completamente equipaggiato di tenute e cuscinetti SKF.

Tutte le revisioni effettuate vengono caricate sul database condiviso SKF GRMS (Gearbox Remanufacturing Management System).

Il database permette di condividere a livello globale le attività di revisione effettuate in altri paesi da altre SKF Solution Factory.

Questo permette di condividere esperienze e soluzioni tecniche finalizzate a fornire valore aggiunto ai clienti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.