SKF investe 40 milioni di euro ad Airasca (TO)

Airasca

SKF investe 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca (TO). L’investimento ha l’obiettivo di trasferire la produzione di cuscinetti di precisione per applicazioni industriali nel più grande sito produttivo italiano del Gruppo, attraverso la costruzione di un nuovo stabilimento.

Nel quadro dell’operazione saranno installate ad Airasca linee completamente automatizzate per la produzione di cuscinetti di precisione, la prima delle quali si prevede che sarà operativa entro il 2022. Gli investimenti nei processi di produzione automatizzati consentiranno di consolidare gli attuali siti produttivi del Gruppo nell’Italia settentrionale, con un impatto su altri due stabilimenti. Lo stabilimento di Pianezza, attualmente dedicato alla produzione di cuscinetti di precisione, sarà consolidato nel sito di Airasca. Lo stabilimento di Villar Perosa continuerà la produzione di cuscinetti per le industrie ferroviaria e aerospaziale, mentre quella di cuscinetti di precisione sarà trasferita ad Airasca. Kent Viitanen, President, Bearing Operations, ha dichiarato: “Questo investimento renderà la nostra offerta di cuscinetti di precisione una delle più competitive sul mercato. Attraverso i processi di produzione e controllo di qualità automatizzati, miglioreremo enormemente sia la flessibilità dell’offerta sia le prestazioni dei nostri prodotti”.

Fiducia nei confronti dell’Italia

Aldo Cedrone

Aldo Cedrone, Amministratore Delegato di SKF Italia, ha così commentato: “Questo investimento conferma la fiducia di SKF nei confronti dell’Italia e nello specifico del sito di Airasca, dove il consolidamento e il raggruppamento delle competenze consentirà sinergie, innovazione ed efficienza. Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo del business dei cuscinetti di precisione ed è motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta la comunità SKF in Italia”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte