Sistema di visione con tecnologia AI per il rilevamento dei difetti

Sistema di visione

OMRON lancia il nuovo sistema di visione FH con la prima tecnologia AI di rilevamento dei difetti del settore: il sistema di elaborazione delle immagini identifica i minimi difetti con una sensibilità paragonabile a quella umana raggiungendo velocità più elevate di rilevamento di difetti.

OMRON ha annunciato il lancio a livello globale del nuovo sistema di visione serie FH, dotato della prima tecnologia AI di rilevamento dei difetti del settore che identifica i difetti senza l’uso di campioni. Questa tecnologia di intelligenza artificiale che riproduce la sensibilità umana e le tecniche di ispettori esperti rileva in modo affidabile difetti che un tempo erano difficili da individuare, automatizzando l’ispezione visiva basata sulla visione umana. I produttori sono sempre più sotto pressione per automatizzare i processi basati sui sensi degli operatori esperti. In particolare, in ambito di ispezione visiva, è importante identificare in modo affidabile i minimi difetti anche su linee flessibili che producono un’ampia gamma di articoli. In passato, la sensibilità e la conoscenza dei tecnici con una lunga esperienza alle spalle erano fondamentali. Tuttavia, al giorno d’oggi, gli operatori devono evitare di lavorare a contatto tra loro negli impianti di produzione per via del COVID-19, il che determina la crescente esigenza di automatizzare le ispezioni visive e risparmiare manodopera. L’intelligenza artificiale sta ora raggiungendo una fase in cui è in grado di riconoscere le caratteristiche degli oggetti al pari degli esseri umani, nonché di apprendere i criteri in modo automatico. Mentre molte soluzioni AI si trovano ad affrontare notevoli sfide legate a grandi quantità di dati delle immagini, hardware specializzato e competenze tecniche, OMRON ha fatto grandi passi avanti nel diffonderne l’utilizzo.

La prima tecnologia AI di rilevamento dei difetti

Per risolvere queste sfide, OMRON ha sviluppato la prima tecnologia AI di rilevamento dei difetti del settore che riproduce le tecniche degli ispettori esperti. Questa nuova tecnologia fa ora parte del sistema di visione serie FH. Gli oltre 30 anni di conoscenze di OMRON in materia di elaborazione delle immagini e ispezione visiva sono stati integrati in questo nuovo prodotto che massimizza la capacità di ispezione utilizzando l’AI senza apprendere enormi quantità di dati. L’AI ha sempre richiesto un ambiente speciale, ma la soluzione OMRON, estremamente leggera, è stata integrata in un componente del sistema e non richiede alcun tecnico AI per la configurazione e la regolazione presso gli impianti di produzione. OMRON si impegna ad introdurre l’innovazione negli impianti di produzione materializzando il suo esclusivo concetto denominato “innovative-automation” per la risoluzione dei problemi. “OMRON è impegnata ad replicare, e in certi aspetti migliorare, le performance dell’occhio umano e la nostra divisione continua ad accumulare dati e a condurre ricerche per lo sviluppo della più avanzata tecnologia AI. Ampliando l’ambito delle attività che possono essere automatizzate nell’ispezione visiva della qualità, liberiamo il personale da attività semplici e monotone, migliorando al contempo la qualità e la stabilità del processo”, ha dichiarato Jan Nieswandt, Product Marketing Manager for Vision and RFID presso Omron Europe.

Caratteristiche principali

  1. L’AI vede i difetti con una sensibilità paragonabile a quella umana
  • Un nuovo filtro delle immagini basato su AI riproduce la tecnica utilizzata da ispettori esperti per identificare i difetti di ogni tipo di prodotto.
  • Graffi e imperfezioni un tempo difficili da rilevare possono ora essere identificati anche senza l’uso di campioni o regolazioni.
  1. L’AI identifica i prodotti di buona qualità al pari degli ispettori esperti
  • La serie FH è in grado di determinare tolleranze di variazione accettabili.
  • Uno strumento AI di corrispondenze precise apprende dai dati delle immagini dei prodotti non difettosi per acquisire rapidamente le “competenze” che gli ispettori sviluppano nel corso di molti anni. In questo modo attraverso l’automazione si riducono i costi e si aumenta la produttività.
  • L’AI riduce il rilevamento eccessivo.
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.