Sistema di presa per mascherine protettive

Sistema di presa

Coval introduce un mini sistema di presa per le mascherine protettive. Il mini sistema di presa Coval, serie CVGM, è adatto per la manipolazione di oggetti leggeri e porosi, come mascherine protettive, ritagli di tessuto o pelle.

Ultraleggero e compatto, con un peso di appena 300 g e dimensioni di soli 130 x 60 mm, il sistema di presa CVGM Coval consente una facile integrazione in un sistema automatizzato. E’ ideale per la robotica e la cobotica. Il sistema ha un design modulare ed è caratterizzato da un’interfaccia di presa in acciaio inossidabile che può essere facilmente smontata per consentire una pulizia frequente. A richiesta, Coval può sviluppare delle soluzioni su misura per applicazioni automatizzate in diversi settori , come il packaging, l’industria alimentare o l’industria della plastica. L’esperienza di Coval come fornitore di componenti per la manipolazione tramite vuoto e sistemi di presa completi , permette di assistere i produttori nella scelta della soluzione tecnica migliore. Coval soddisfa le richieste e le esigenze dei clienti e del mercato: Il sistema di presa CVGM è stato progettato in seguito all’epidemia Covid-19. Le soluzioni Coval sono utilizzate in tutta la catena di produzione, dalla manipolazione di singoli oggetti alla palletizzazione di strati completi a fine linea.

La società

Coval progetta, produce e commercializza nel mondo intero componenti e sistemi di vuoto ad elevate prestazioni per applicazioni industriali in tutti i settori di attività. Azienda con certificazione ISO 9001 V2015, Coval leader a livello mondiale in materia di manipolazione con il vuoto mette a punto componenti ottimizzati e integra funzionalità intelligenti e affidabili. Adattabili a qualsiasi contesto industriale, le soluzioni proposte si prefiggono l’obiettivo di migliorare la produttività in completa sicurezza. Le referenze di COVAL appartengono ai principali settori industriali (packaging, automotive, lavorazione delle materie plastiche, aerospace…), dove la manipolazione con il vuoto è determinante per l’efficacia e la produttività.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di