Siemens rivoluziona lo sviluppo di prodotto con una soluzione completa per l’additive manufacturing

La business unit PLM di Siemens ha annunciato una nuova soluzione completa per  sfruttare tutto il potenziale dell’additive manufacturing, una tecnologia rivoluzionaria  che avanza senza sosta. La nuova soluzione, disponibile a partire da gennaio 2017, è  un’ offerta integrata di software per progettazione, simulazione, fabbricazione digitale e  gestione di dati e processi. La nuova offerta consentirà alle aziende di sfruttare  pienamente i vantaggi della tecnologia dell’additive manufacturing più avanzata, più  semplicemente nota come stampa 3D.

La soluzione integrata utilizzerà modelli  intelligenti lungo tutte le fasi del ciclo di sviluppo, senza bisogno di conversioni fra i vari  applicativi e processi. I clienti avranno così accesso a una tecnologia Convergent  Modeling automatizzata, basata su nuove funzionalità di ottimizzazione topologica  grazie alle quali è possibile ottenere forme organiche che un progettista difficilmente  potrebbe immaginare e che sarebbero impraticabili o impossibili da produrre con i processi manifatturieri tradizionali. Questa tecnologia, unita al nuovo software  avanzato di Siemens per l’additive manufacturing, consentirà alle aziende di  “ridisegnare” qualsiasi oggetto per ottenere prestazioni ottimali a un costo inferiore.  Inoltre, la possibilità di stampare in 3D una forma ottimizzata consente di ridurre il  numero di parti di un assieme e, conseguentemente, diminuirne il peso e aumentarne  la resistenza.

Molti settori industriali, dall’automobilistico, all’aerospaziale, ai dispositivi  medicali, potranno beneficiare di un notevole valore aggiunto.

“Siemens PLM Software sta alzando il tiro nell’additive manufacturing, sviluppando  soluzioni per creare geometrie ottimizzate dal punto di vista funzionale che sarebbe  impensabile realizzare con metodi di progettazione e produzione tradizionali,”  sottolinea Dott. Ken Versprille, Executive Consultant, CIMdata.

“Sfide di progettazione  e produzione finora irrisolvibili diventano assolutamente fattibili grazie a queste nuove  tecnologie software e di produzione. Siemens PLM Software ha una visione chiara  sull’integrazione delle varie tecnologie e la sta attuando per sostenere il progresso del  settore industriale.”

I progettisti sono formati per realizzare prodotti con le tecnologie tradizionali, che  possono tuttavia limitare la creatività e l’innovazione. Attualmente i pezzi vengono  prodotti mediante lavorazioni di forgiatura, stampaggio a iniezione, colata o  asportazione di truciolo. Offrendo a ingegneri e progettisti una modalità  completamente nuova per la progettazione e la fabbricazione di parti, Siemens  contribuisce a reinventare una nuova generazione di prodotti. Le aziende possono  infatti creare progetti unici con prestazioni migliori e un rapporto resistenza/peso  notevolmente superiore, applicando tecnologie avanzate di simulazione e analisi  integrate per prevedere le prestazioni dei progetti. Questa tecnologia rivoluzionaria  contribuirà all’innovazione della progettazione.

“Per fare dell’additive manufacturing un processo di produzione industriale a tutti gli  effetti, le aziende manifatturiere devono realizzare la piena integrazione fra  progettazione, produzione e automazione, incluso il controllo e il monitoraggio delle  prestazioni dei macchinari,” afferma Joachim Hoedtke, CEO, Hoedtke GmbH & Co.  KG, realtà innovativa nell’additive manufacturing e cliente di Siemens.

“Siemens sta  integrando diversi strumenti software con nuove tecnologie dedicate alla produzione  additiva per aiutare le aziende a raggiungere questo obiettivo.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo