Siemens presenta Parasolid 28.1

Siemens PLM Software annuncia la disponibilità della versione 28.1 del software Parasolid, dotato della prima tecnologia di modellazione convergente capace di fornire operazioni di modellazione sfaccettata, insieme a funzionalità di modeling per una rappresentazione B-rep di alto livello.

 

Oggi i modelli sfaccettati possono essere creati e corretti attraverso una vasta gamma di funzioni stabilite e consolidate nel settore. La modellazione convergente permetterà ai clienti di Parasolid di sviluppare applicazioni che veicolano flussi di lavoro PLM più efficienti, ad esempio i processi di reverse engineering e l’engineering computer-aided. Questa importante innovazione è perfezionata dai nostri regolari aggiornamenti di modellazione B-rep, che offrono ai clienti il set più completo possibile di strumenti di modellazione del settore.

parasolid-v281-patching_tcm71-245049 parasolid-v281-swept-volume_tcm71-245051Parasolid è il kernel per la modellazione di solidi 3D utilizzato come base dei principali prodotti CAD/CAM/CAE/AEC inclusi Solid Edge e NX di Siemens.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di